Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la sottoscrizione di un contrattodi pubblicità. Il l'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l' di identificare i miti centrali dell'immaginario collettivo cui può associarsi un bene di consumo, analizzare le 'immagini' di marca e di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] una moglie prima priva dilavoro e figli un tempo 5) le numerose contrattazioni sul mercato sono tutte di interesse economico generale al processo di liberalizzazione è dovuto alla preminente esigenza di soddisfare interessi di tipo collettivo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto dilavoro, le scienze sociali [...] rilievo ai fattori interni, data la centralità della contrattazionecollettiva come strumento di regolamentazione del rapporto dilavoro. Il suo grado di autonomia risulta associato al grado di decentralizzazione (come negli Stati Uniti e in Giappone ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] (Recenti scioperi agrari in Italia e i loro effetti economici, Roma 1902; I contratti agrari e il contrattodilavoro in Italia, Roma 1903: inchiesta sui disegni di legge presentati alla Camera nel 1902 con relazione del Coletti).
Nel 1907 andò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] al lavoro dello schema del mercato concorrenziale e spiegano e giustificano i contratticollettivi. vol., Padova 1971; 4° vol., Padova 1987.
Il sindacalismo dei lavoratori e dei datori dilavoro oggi e domani, «Giornale degli economisti», 1969, 5-6, ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] attraverso l’introduzione nei contratticollettividi discipline che garantiscono al sindacato diritti di informazione e consultazione da parte dei datori dilavoro in funzione di controllo dell’esercizio dei poteri di questi ultimi. In sostanza ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] dei collettividilavoro. Si tentò quindi di ristabilire il meccanismo del mercato, introducendo i prezzi di mercato Questi piani assolvono una funzione sia di previsione che di coordinamento, attraverso i contratti e gli accordi stipulati tra i ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] tra i contraenti. Il s., definito nei contratticollettivi stipulati tra l’organizzazione dei datori dilavoro e la corrispondente organizzazione dei lavoratori, è il risultato di un confronto di forze, pur essendo naturalmente contenuto entro i due ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] federale, che raggruppava tutti i lavoratoridi una stessa categoria. Scopo primario delle federazioni era quello di rendere omogenea la condizione dilavoro attraverso la stipula di convenzioni o contratticollettivi, la cui validità era estesa ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto dilavoro alle dipendenze della amministrazione [...] dei Vigili del fuoco (in quest’ultimo caso con qualche eccezione).
I rapporti dilavoro sono regolati contrattualmente, vale a dire attraverso contratticollettivi e individuali, in cui viene peraltro recepito, sia pure in allegato, un ‘codice ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...