• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Diritto [158]
Diritto del lavoro [94]
Economia [45]
Diritto civile [30]
Storia [18]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Diritto commerciale [12]
Sociologia [13]
Scienze politiche [14]

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] soddisfazione dei bisogni collettívi di ordíne generale. consisteva in prestazioni di lavoro per la manutenzione delle concessa alle industrie nazionali con la precedente tariffa contratti a contanti, a termine, fermi, a premio, di riporto (quelli di ... Leggi Tutto

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] 'uguale soggezione nell'impero di tutti i popoli dai quali derivavano, le varie leggi nazionali (di cui sotto Carlomagno si fece questa autonomia i contratti collettivi di lavoro e le norme ad essi assimilate. Comunque sia di questo punto particolare, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] usa le organizzazioni (leghe, camere del lavoro, federazioni nazionali di mestiere, confederazioni generali) e i loro rappresentanti, sia per i rapporti costanti col padronato (uffici di collocamento, contratti collettivi, ecc.), sia per la direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIEGO Dante Cosi (XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162) Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] ha generalizzato la "contrattazione collettiva" come fonte regolatrice del trattamento retributivo e dei carichi di lavoro per il personale civile anche i grandi aggregati della stessa economia nazionale. Sotto questo riguardo, il sistema della legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759) Giorgio Cannella Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] importa che ogni cittadino di uno Stato membro ha diritto di accedere a un'attività di lavoro subordinato e di esercitarla nel territorio di un altro Stato membro, in parità di diritti e di condizioni con i lavoratori nazionali di detto Stato, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MUTUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUALITÀ Bruno BIAGI . Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] , pertanto, la Carta del lavoro, nella sua XXVIII dichiarazione, che "nei contratti collettivi verrà stabilita, quando sia tecnicamente possibile, la costituzione di casse mutue per malattie, col contributo dei datori di lavoro e dei prestatori d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTUALITÀ (1)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988) Anselmo ANSELMI Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] propriamente detta, con le norme dei contratti collettivi di lavoro sulle ferie retribuite, con le disposizioni da associazioni nazionali di lavoratori che annoverino nei proprî statuti finalità assistenziali e diano affidamento di provvedervi ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] opera. Per cui, d'ora in avanti, lasciatemi lavorare senza farmi perdere del tempo". L'Inghilterra scoprì così di squadra, l'armonia del collettivo, furono le armi decisive di una nazionale si guadagna a fine torneo un contratto con il Real Madrid. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] una politica di welfare nazionale nel quadro di un'economia di lavoro regolato da un contratto in cui una delle parti si impegna - o è forzata - a trasferire la propria forza lavoro sovrano, in quanto il corpo collettivo della nazione si è sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] », 31 gennaio 1950. 73. Assochimici, Contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimico-farmaceutica. 16 set. 1947, Roma s.a. [ma 1947]. 74. FIOM, Contratto nazionale di lavoro per le industrie metallurgiche e affini ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali