Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi dilavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] alle RSA, congiuntamente o singolarmente (secondo l’ordine di convocazione comunicato al datore dilavoro) ed ora anche alla RSU, secondo gli accordi istitutivi legale, i più rilevanti contratticollettivinazionalidi categoria hanno riproposto e ...
Leggi Tutto
Tipologie dilavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia dilavoro autonomo (contrattodilavoro a progetto e partite [...] professionalità, anche sulla base dei contratticollettivinazionalidi riferimento». Ne deriva che il collaboratore è sostanzialmente assimilato al lavoratore subordinato per quanto attiene alla situazione di dipendenza economica, onde la necessità ...
Leggi Tutto
socio d¿opera
sòcio d’òpera locuz. sost. m. – Nell’ambito di un rapporto associativo, colui che, al posto di danaro o beni o crediti, conferisce la propria attività nelle società di persone a scopo di [...] favore rispetto ai trattamenti retributivi previsti dai contratticollettivinazionalidi settore o della categoria affine. Ai soci di cooperativa lavoratori subordinati trovano applicazione lo Statuto dei lavoratori, fatta eccezione per l’art. 18 ...
Leggi Tutto
COCOPRO (contrattodi collaborazione a progetto)
Laura Pagani
COCOPRO (contrattodi collaborazione a progetto) Tipologia di rapporto dilavoro disciplinato dalla l. 30/2003 (➔ Biagi, legge) con la [...] e deve tenere conto di quanto normalmente corrisposto per analoghe prestazioni dilavoro autonomo, nel luogo di svolgimento del rapporto, anche sulla base dei contratticollettivinazionalidi riferimento. Questo tipo dicontratto è necessariamente a ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] sindacali non affiliate alle predette confederazioni che siano firmatarie dicontratticollettivinazionali o provinciali dilavoro applicati nella unità produttiva. Nell’ambito di aziende con più unità produttive le rappresentanze sindacali possono ...
Leggi Tutto
Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] sindacali non affiliate alle predette confederazioni che siano firmatarie dicontratticollettivinazionali o provinciali dilavoro applicati nella unità produttiva. Nell’ambito di aziende con più unità produttive le rappresentanze sindacali possono ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] supplementari, a partire dalla tredicesima mensilità o gratifica natalizia, che di norma è prevista dai contratticollettivinazionali ma per alcune categorie dilavoratori è contemplata da appositi provvedimenti legislativi, come per i portieri ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] federale, che raggruppava tutti i lavoratoridi una stessa categoria. Scopo primario delle federazioni era quello di rendere omogenea la condizione dilavoro attraverso la stipula di convenzioni o contratticollettivi, la cui validità era estesa ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] contratticollettivinazionali.
L’intervento dei contratti sulle caratteristiche e sulla disciplina di la dipendenza intesa come messa a disposizione delle energie lavorative del prestatore dilavoro, con la specificazione ulteriore che tale messa a ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] operare solo per delega della contrattazionenazionale. In secondo luogo la delega ai contratticollettivi è senza condizioni, e può quindi riguardare non solo il primo contratto a termine, ma qualsiasi ipotesi dilavoro a termine23. Inoltre non è ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...