Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] delle relazioni industriali (rappresentatività delle parti, regole ed effetti della contrattazionecollettiva, partecipazione dei lavoratori), riservandosi di legiferare solo in caso di mancato accordo delle parti su questi temi.
Un intervento del ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contrattodilavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto dilavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] a tre giorni, nel settore del turismo e dei pubblici esercizi, nei casi individuati dai contratticollettivi, fermo l’obbligo di comunicare l’instaurazione del rapporto dilavoro entro il giorno antecedente (art. 29, co. 2, lett. b, d.lgs. n. 81/2015 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi dilavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] al secondo livello nelle materie delegate dal contrattocollettivonazionaledi categoria. Legittimazione alla quale è stata affiancata la configurazione della RSU come soggetto unico di rappresentanza dei lavoratori in azienda in virtù della cd ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e dicontrattocollettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni dilavoro (cd. clausole [...] economico e normativo stabilito dai contratticollettivinazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona per la quale si eseguono le prestazioni». Al rispetto delle medesime condizioni dilavoro sono tenuti i subappaltatori e ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] .a.
Fermo che i contratticollettivinazionali sono comunque abilitati a individuare i contingenti di personale utilizzabile (ex art. il rapporto dilavoro fra lo stesso datore dilavoro e lo stesso lavoratore per lo svolgimento di mansioni di pari ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] .2012, n. 8647.
27 V. Ferraro, G., Tipologie dilavoro flessibile, Torino, 2004, 7.
28 Sulla contrattazionecollettiva pende il problema riguardante l’ultrattività (o la caducazione) dei contratticollettivi stipulati prima dell’entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] del lavoro («né è configurabile la violazione dell'art. 39 Cost., alla stregua dei principi espressi con la sentenza della Corte costituzionale n. 342 del 1992, per via dell'assunzione di efficacia "erga omnes" dei contratticollettivinazionali ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] ’art. 19, co. 1) ed in quelle, non affiliate alle predette confederazioni, che fossero firmatarie dicontratticollettivinazionali o provinciali dilavoro applicati nell’unità produttiva (lett. b dell’art. 19, co. 1). La tipizzazione legale della ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] che «costituisce indice di sfruttamento» del lavoro «la sussistenza di una o più delle seguenti circostanze: 1) la sistematica retribuzione dei lavoratori in modo palesemente difforme dai contratticollettivinazionali o comunque sproporzionato ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] del libero e reciproco riconoscimento al tavolo negoziale di secondo livello non ha spazi di agibilità, mentre il privilegio per le organizzazioni stipulanti il contrattocollettivonazionaledilavoro altro non fa se non perpetuare il monopolio ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...