Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] », cit., 6). Il caso, limitato e circoscritto, riguardava segnatamente i regolamenti di enti o aziende i cui rapporti dilavoro non erano disciplinati da contratti e accordi collettivi, anche aziendali (art. 3, co. 1, lett. c, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] di diritto di cui all’art. 363 c.p.c.
Nel caso di specie, un cittadino pakistano aveva chiesto l’ammissione al servizio civile nazionale le sentenze non definitive sull’accertamento pregiudiziale dei contratticollettividilavoro; all’art. 4, co. 12, ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] continuità, tuttavia, può essere superata in presenza di una causa lecita di cessazione del rapporto dilavoro.
Il contrattocollettivo applicabile
Quanto al contrattocollettivo applicabile ai dipendenti ceduti, di cui al co. 3 dell’art. 2112 c ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , nonché fino al loro superamento, ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, nei settori non regolati da contratticollettivi»; e) conciliazione dei tempi di vita e dilavoro. Pur potendosene discutere i dettagli, il disegno ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] , Organizzazione pubblica e contrattualizzazione dei rapporti dilavoro, in Diritto Pubblico, 59-83; lavoro, in Lavoce.info, 6.2.2007; Viscomi, A., La contrattazionecollettivanazionale, in Zoppoli, L., Ideologia e tecnica nella riforma del lavoro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] forma dicontrattodi formazione e lavoro e così pure i contrattidi solidarietà, diretti a ridurre orario dilavoro e cura di, Contrattazione in deroga, Milano, 2012).
E, in assenza di indicazioni del contrattocollettivonazionale, le ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] un “quadro generale”, sono i caratteri legali essenziali di ogni fattispecie di informazione e consultazione collettiva dei lavoratori che pure sia disciplinata da altra norma di legge o dicontrattocollettivo. In altri termini, la norma si pone ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 1997, C-116/1997, C-117/1997, Brentjens; C. giust., 12.9.2000, C-222/1998, Pavlov): i contratticollettividilavoro non rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 81 qualora siano volti per la loro “natura” e “oggetto” a conseguire obiettivi ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia dicontrattazionecollettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia dicontrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] contratticollettividi diverso livello
L’indicazione secondo cui la contrattazione aziendale si esercita nelle materie delegate dal contrattonazionale quindi i rapporti dilavoro al loro interno26. Clausole simili di deroga, o di apertura come si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] si sono dispiegati soprattutto nella materia dei contratti speciali (diversi dal contrattodilavoro), là dove il rapporto contrattuale, per ragioni di natura economica e sociale, era stato oggetto di provvedimenti legislativi miranti a realizzare ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...