Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] senso tecnico?, in Atti del Terzo Congresso nazionaledi diritto agrario, Palermo 19-23 ottobre 1952, contrattidi affitto di fondo rustico a coltivatore diretto, per la qualifica soggettiva non si richiede più la prevalenza del fabbisogno dilavoro ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] i contratticollettivi stipulati da oo.ss. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, possono provvedere a modulare la durata del periodo di prova e quella del periodo di conservazione del posto dilavoro in caso di malattia qualora ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] l’aspettativa per motivi formativi.
Il contrattocollettivonazionale del credito, ad esempio, attribuisce al lavoratore il diritto ad un periodo di aspettativa per motivi di studio della durata di dodici mesi, fruibile anche in modo frazionato ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto dilavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] servizio esclusivo della nazione, con un rapporto dilavoro – al pari degli uffici – regolato di incentivi previsti dalla contrattazionecollettiva.
La rigidità del meccanismo è stato posto in stand by fino ai prossimi rinnovi contrattuali nazionali ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] atti amministrativi e nei contratticollettivi, si applicano anche ad di recesso dal contrattodilavoro a tempo indeterminato) e 2120 c.c. (con riguardo al trattamento di fine rapporto), che l’art. 2122 c.c., in caso di morte del prestatore dilavoro ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore dilavoro, ha avuto origine nel settore [...] le medesime condizioni dilavoro» applicabili ai lavoratorinazionali.
L’ampiezza la garanzia di eguali condizioni dilavoro è riferita anche ai contenuti dei contratticollettivi applicabili, sollevando delicati problemi di compatibilità con ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] lavoro (ad esempio dando nuova centralità della contrattazionecollettiva). La questione va risolta guardando a caratteristiche di sistema, come le categorie di fondo (contratto individuale, contrattocollettivo per divieti nazionalidi conversione, ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] , rappresenta un efficace strumento di tutela delle condizioni dilavoro e di vita dei marittimi.
Anche nazionale, dai contratticollettivi o da altre misure – le decisioni in tal senso, tuttavia, potranno riguardare esclusivamente le navi di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] sono stati aggiunti ai contrattinazionali anche quelli territoriali, purché stipulati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale (per comprensibili ragioni di tutela dei lavoratori, maggiormente garantita da tali ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] il contrattocollettivonazionale, che da sola difficilmente può rilanciarla a livello di singolo C. cost., 11.4.2011, n. 124.
[5] Zoppoli, A., Dirigenza, contrattodilavoro pubblico e organizzazione, Napoli, 2000, in particolare cap. IX.
[6] Tra i ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...