In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] autonomia a quest’ultima parte del d. del lavoro, cui viene attribuita la denominazione di d. sindacale. Tra le fonti del d. del lavoro sono da ricordare, oltre la legge, i contratticollettividilavoro, e gli usi.
Con l’espressione d. dell ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] dei rapporti dilavoro, compresi i minimi retributivi, poi delegati alla contrattazionecollettivadi categoria. Intorno costo del lavoro. Questo protocollo stabilì anche la distinzione tra due livelli dicontrattazione, uno nazionale e uno ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] al pericolo di fare scomparire piante o animali, si sono istituiti parchi nazionali e riserve e contratti, le cause di e. del rapporto dilavoro sono, in primis, il licenziamento, individuale o collettivo, e le dimissioni. Il rapporto dilavoro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] col nome di Parchi, come il famoso Parco Nazionaledi Yellowstone (v. parchi nazionali). Nella sezione di fronte all'articolo 7, vietando ai datori dilavoro d'interferire nella sindacalizzazione degli operai e di rifiutare il contrattocollettivo ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori dilavoro e dilavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] e previdenza, non paritetiche, e non aventi origine da contrattidilavoro; c) gli enti e gli istituti di assistenza economica di educazione professionale, morale e nazionale, aventi per scopo l'incremento e il miglioramento della produzione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] circolazione è quasi esclusivamente composta di biglietti della Sveriges Riksbank, o Banca Nazionaledi Svezia (fondata nel 1656), decisione di controversie sui contratticollettivi, nel quale gl'interessi dei lavoratori e dei datori dilavoro hanno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] centrale di collegamento fra queste due grandi organizzazioni sindacali nazionalidi grado dilavoro, dal suo sorgere al suo scioglimento, mediante i contratticollettivi stipulati dalle associazioni sindacali dilavoratori e datori dilavoro ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] erano avuti dei tentativi di codici nazionali. Così nel regno di rapporti contrattuali di eccezionale importanza individuale non solo, ma sociale, quali il contrattodilavoro materia di conflitti collettividilavoro). Invece la possibilità di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] i grandi partiti a eccezione della frazione tedesco-nazionaledi A. Hugenberg. La situazione personale del cancelliere , sulla formazione dei contratticollettivi, si ebbe il decreto sui contratticollettividilavoro (Tarifvertragsordnung) del 23 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] è passata a 15 ½; mentre sui 2.800.000 tonn. di navi nazionalidi stazza unitaria superiore a 100 tonn. attualmente esistenti ben 1. di leggi di carattere sociale (settimana di 40 ore, ferie retribuite, contratticollettividilavoro, miglioramento di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...