Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di aspettativa non retribuita, per la durata del mandato, per i lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali dei contratticollettivi e degli accordi sindacali più favorevoli e con il regime di esenzione fiscale ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] attraverso l’introduzione nei contratticollettividi discipline che garantiscono al sindacato diritti di informazione e consultazione da parte dei datori dilavoro in funzione di controllo dell’esercizio dei poteri di questi ultimi. In sostanza ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] aspetti del processo produttivo che non rientrano nella contrattazionenazionale. Altri compiti sono la vigilanza sull’applicazione dei contratticollettividilavoro e delle leggi a favore dei lavoratori e la diffusione e il sostegno della strategia ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] Italiana Sindacati NazionaliLavoratori (CISNAL, di cui è erede l’UGL, Unione Generale del Lavoro, fondata nel di accordi separati.
Voci correlate
Libertà di associazione
Accordi interconfederali
ContratticollettividilavoroContratticollettivi ...
Leggi Tutto
È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi dilavoro e norme sul collocamento». [...] di aspettativa non retribuita, per la durata del mandato, per i lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali condizioni dei contratticollettivi e degli accordi sindacali più favorevoli e con il regime di esenzione fiscale ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] ha generalizzato la "contrattazionecollettiva" come fonte regolatrice del trattamento retributivo e dei carichi dilavoro per il personale civile anche i grandi aggregati della stessa economia nazionale. Sotto questo riguardo, il sistema della legge ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] importa che ogni cittadino di uno Stato membro ha diritto di accedere a un'attività dilavoro subordinato e di esercitarla nel territorio di un altro Stato membro, in parità di diritti e di condizioni con i lavoratorinazionalidi detto Stato, sia ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] propriamente detta, con le norme dei contratticollettividilavoro sulle ferie retribuite, con le disposizioni da associazioni nazionalidilavoratori che annoverino nei proprî statuti finalità assistenziali e diano affidamento di provvedervi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] una politica di welfare nazionale nel quadro di un'economia dilavoro regolato da un contratto in cui una delle parti si impegna - o è forzata - a trasferire la propria forza lavoro sovrano, in quanto il corpo collettivo della nazione si è sostituito ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di una composizione dei conflitti istituzionalmente regolata (contratticollettivi, scioperi, procedure di arbitrato, ecc.); e che 2) nell'interesse di realizzare la solidarietà dei lavoratori (al di là dei confini nazionali, ma anche all'interno ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...