Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] stabilisce: ‟in caso di contrasto tra gli obblighi contratti dai membri delle Nazioni di accordi multilaterali in materia dilavoro rappresentanti dei parlamenti nazionali. A loro sistemi di alleanze di tipo classico a fini di autotutela collettiva e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di diritti e la redistribuzione di vantaggi e svantaggi per i lavoratori con meccanismi istituzionali che si affianchino al contrattocollettivo significato rivestito dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (art. 99 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] conflitto di identità collettive su chi abbia il diritto dinazionaledi cui non conoscono gli elementi e di cui godono i vantaggi soltanto indirettamente" (Principî di politica, 1818). E certo le donne appaiono condannate alla dipendenza e ai lavori ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] contrattazionecollettivadi prossimità, un potere di deroga senza precedenti rispetto alle normative di legge e alla stessa contrattazionenazionale. Le polemiche e le critiche, anche di , P., Il nuovo contrattodilavoro a termine, cit., cap ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il salario minimo, l'orario massimo giornaliero dilavoro, ecc.). In aggiunta alle leggi, il contratto individuale è soggetto alle regole dettate dai contratticollettivi. Questi ultimi non sono contratti stipulati in base ai tradizionali principî ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] amministrazioni, relative alle procedure dicontrattazionecollettiva (art. 63, co. di allontanamento dal territorio nazionaledi cittadini comunitari per motivi di sicurezza dello Stato, e ai provvedimenti del Prefetto di allontanamento per motivi di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] e nazionale; per dicontrattazionecollettiva» (co. 3).
Viceversa, coerentemente con la scelta legislativa di diritto sostanziale, restano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie derivanti dai rapporti dilavoro ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] livelli base stabiliti da una contrattazionecollettiva dedicata ai collaboratori. In mancanza di tale contrattazione viene fatto rinvio ai contratticollettivi in vigore per i lavoratori dipendenti di categorie paragonabili27. Tale scelta configura ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] una radicale rivisitazione dell’assetto delle fonti del diritto del lavoronazionale, con una delega a larghissimo spettro alla contrattazionecollettiva aziendale e territoriale (o di «prossimità », come viene definita nella rubrica) – è oggetto ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] dimensioni esistenziali che si consumano dentro forme collettive, condivise, dentro una contingenza storica nazionali e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo sulla discriminazione nei contrattidilavoro e nei contrattidi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...