Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] più sofisticate di elaborazione filosofica. Testi in vernacolo derivati dalla produzione “alta” sono molto probabilmente letti nella tarda Antichità, i medici possono essere ingaggiati con contratti di diverso tipo dalle città o dalle comunità rurali ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] doganali), dimostra che il monastero aveva partecipato agli utili derivati dalla vendita di almeno una parte dei libri stampati a e forse erano presenti anche altri stampatori. Due contratti notarili dimostrano che una società tipografica si era già ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] La terminologia finanziaria è ricca anche di tecnicismi italiani, come per es. titoli derivati (o semplicemente derivati), opzioni binarie, contratti di opzione, emissioni obbligazionarie chiuse, titoli di debito, certificati di deposito: tecnicismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] l’attività artistica, ma interessi di altro genere, derivati da una concezione che giudica il pittore o lo scultore l’esecuzione a una bottega differente. La stessa parte del contratto in cui si richiede al pittore un lavoro giornaliero sulla tavola ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] , progettò una serie di biplani biposto da ricognizione derivati dall’aeroplano francese Maurice Farman MF.11. Collaudato che vedevano Savoia e colleghi impegnati nella stesura dei contratti e nella successiva vigilanza sullo svolgimento di essi da ...
Leggi Tutto
petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
Tullio Fanelli
Il petrolio nell’economia mondiale
Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] come per es. scisti e sabbie bituminosi.
I contratti petroliferi più comuni sono la concessione (esclusiva su un transazioni sono pubblicate su Platt’s o Petroleum Argus. I derivati sul petrolio (futures, opzioni) sono trattati in mercati organizzati ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] rispettivamente del compratore o del venditore, garantendo il buon fine delle negoziazioni.
I m. dei prodotti derivati, come quelli degli swaps (contratti in cui le parti si scambiano a una certa data i differenziali d’interesse o dei cambi delle ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] ) o di quote di capitale (azioni) e strumenti finanziari derivati (➔ derivati), quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per la loro specifica funzione economica, consistente nel ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] l’eccezione di inadempimento, in base alla quale nei contratti corrispettivi (salvo ipotesi particolari) ciascun contraente può rifiutarsi di armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delle Nazioni Unite (1945), ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] sulla nave e per il processo di esecuzione, nonché le spese di ancoraggio, di faro e pilotaggio, i crediti derivanti da contratto di arruolamento o di lavoro del comandante e dell’equipaggio, i crediti per le somme anticipate per il rimpatrio dell ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...