IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] oggi si può dire eminente. Gli altri non sono che suoi derivati, per quanto talvolta superino il primo e si manifestino in forme Epperò essa, presto o tardi, spesso in base a contratti di fornitura stipulati con gli enti esteri bisognosi di aiuti ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] è noto che questi con il ricavato doveva saldare i debiti da lui contratti con i Fugger per la sua elezione al vescovato di Magonza. Altrove ( ogni turpe lucro, causa principale degli abusi derivati nel popolo cristiano" e prescrive che qualunque ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] Il secondo modello comporta la progettazione e la gestione dei contratti di esecuzione d'opera già previsti dal progetto: la società accordi di commercializzazione dei beni e servizi derivati, ovvero assistenza alla qualificazione dei dirigenti ...
Leggi Tutto
LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss)
Piero Benedetti
È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] leggermente tumefatti e in stato di difesa, ossia fortemente contratti, il che può produrre anche una lieve deviazione laterale spesso si richiede l'uso di farmaci ad azione antireumatica e antinevralgica, speciale dei derivati dell'acido salicilico. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a.C., nella Grecia era in auge l'epískyros (il nome derivava da sk´yros, la linea centrale che divideva in due parti il riuscì a firmare, nella stessa sezione di calcio-mercato, ben tre contratti: uno con l'Inter di Fraizzoli, uno con il Torino di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] secolo, v. P. Pavanini, Venezia verso la pianificazione?.
85. Per questi contratti, v. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, b. 460, c. 27; reg. 16, c. 10v). Sui problemi derivati dalla costruzione della diga, v. M. Cornaro, Scritture sulla laguna ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 28. Ivi, Camera fiscale, reg. 3, c. 11.
29. Per i contratti vigenti cf. ivi, Antico ufficio del registro, Istrumenti, reg. 54, cc. della Brentella e le nuove opere di presa e di derivazione nel quinto secolo dagli inizi. Cronistoria, Treviso 1929, pp ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Marittime. 1903-1937, b. 38, fasc. 82, contratto 3 settembre 1910; lettera di Vittorio Cini al magistrato alle 297).
250. Belluno, Archivio del Genio civile, Grandi derivazioni, b. "Grandi derivazioni, A. Alto Piave ed affluenti (fino a Perarolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come materiale di studio, sia infine come documenti per contratti. Tra questi si segnala la pianta del monastero di San di abitazione signorile con portico al piano terreno, forse derivato dall'architettura di età imperiale. Ad una diversa tipologia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ῾novità' e ῾mutamento' con tutti i loro derivati, hanno una connotazione decisamente negativa. ῾Novità' è tanti e di suggestivo interesse: l'educazione dei contadini, i contratti agrari e i rapporti padroni-contadini, la libertà di estrazione dei ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...