Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] muscolo per convincersi che questo si rilassa, [...] la massa contratta diventa improvvisamente soffice, come se si sciogliesse sotto le alluce. Questa solidarietà funzionale fra reazione estensoria dell'alluce e riflesso flessorio di difesa sarebbe ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] si sottrae ad un'incondizionata solidarietà al giganteggiare di Lodoli preteso dall'allora ambasciatore Roberti, lamenta che il Contratto sociale si trova persino nelle smilze bibliotechine dei parroci di campagna. È proprio tiranno, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 91).
Data la lunga durata degli studi, questa solidarietà familiare si rendeva spesso indispensabile. Soprattutto gli zii ducale) e durò fino al secolo XVI nella redazione di testamenti o contratti (218). Fu questa dunque, prima e dopo la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tipici della socialità antica, come la solidarietàdi vicinato e di parentela, e si potevano svolgere varie città. A gestire le loro proprietà erano gli šayḫ locali mediante contratto.
Bibliografia
M. van Berchem, La propriété territoriale et l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'orologeria astronomica, il quale avvalora la solidarietà tra le due discipline sorelle, vale a dire l'astronomia e l'astrologia, sino all'alba dei tempi moderni.
Aspetti tecnologici della musica
di Christian Meyer
La notazione musicale
La notazione ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] le sfilate; vi si esaltava l'umanitarismo e la solidarietà internazionale", in altre parole, prevaleva sull'uso del a prescindere dal tipo dicontratto stipulato), da alcuni canali opzionali (i canali tematici e di nicchia per ricevere i quali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] malati e delle malattie. La solidarietàdi ceto, che aveva ispirato le confraternite di medici empirici, chirurghi e barbieri esperienza matura in Italia: risale al 1214 il contratto del Comune di Bologna con il medico chirurgo Ugo Borgognoni da ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] pascolo, fin dal 1064 stipulava col suo avvocato laico di terraferma, Ariprando da Fontaniva, accordi per l'installazione di mulini e una sorta dicontrattodi pariage per il disboscamento di vaste zone assai più lontane dalla costa, non soggette ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] principio della sussidiarietà strettamente congiunto con quello della solidarietà. In altri termini si auspicava che, nella di corsi completi, il ricorso a docenti forniti del titolo di abilitazione, l’accensione dicontratti individuali di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di godimento delle terre, per un terzo esse erano di proprietà dei contadini o cedute loro in affitto mediante contratti fece la sua comparsa il movimento Solidarietà rurale, i cui dirigenti chiesero una serie di garanzie a tutela della proprietà ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...