BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] dei beni stabili del B., ma anche attraverso il Libro dicontratti antichi della nobil famiglia de' Bonvisi che raccoglie le copie pergamenacee d'un gran numero dicontrattidi compra e di permuta dal 1436 al 1514:uno studio accurato del Libro ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] lombardi, a confermare una consolidata prassi disolidarietàdi "nazione" e di mestiere.
Giuseppe assunse parte delle nel 1623, ambedue i fratelli, come risulta dal contratto notarile, avevano invece eseguito il maestoso, classicheggiante ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] per ricavarne solidarietà. Furono due mesi e mezzo di colloqui con principi e uomini di governo, b. 847; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro Nascite, reg. 53, c. 134; Ibid. Libri d'oro Matrimoni, reg. 91, c. 92; Ibid. Contrattidi nozze, X, n. 17, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] legge dedicò nel 1902 una conferenza al Circolo giuridico di Napoli (Sul contrattodi lavoro, Napoli 1902).
L'educazione cattolica e le umili origini gli ispirarono un sentimento disolidarietà per le sorti delle classi subalterne, che tradusse nella ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] in virtù dei due matrimoni contratti durante la sua lunga vita.
Il primo con Aloisia di Bartolomeo, nipote del famoso per indurre vari notabili cittadini a contrastare la politica disolidarietà con i Palermitani gli costarono alla fine l'espulsione ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] della CGIL con l'incarico di seguire il settore contratti e vertenze.
La crescita di influenza politica del L. trovava disolidarietà che sarebbe stato lecito attendersi dal mondo politico e sindacale, ma fu anzi oggetto di critiche da parte di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di un vero e proprio salvataggio della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, un’occasione per acquisire contrattidi mutuo ipotecario ben garantiti e di comprese la solidarietà e la filantropia, manifestazioni concrete di quelle virtù morali ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] 30 luglio, con l'obiettivo del rinnovo dei contrattidi affitto e di mezzadria, che teneva conto dell'estrazione sociale del - minarono profondamente il fisico del Bosco. La campagna disolidarietà sul suo nome (e degli altri dirigenti detenuti), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] in cui si armonizzavano e si contemperavano i principi di autorità e disolidarietà.
Con l’emergere del suo impegno diretto nel burocratico dello Stato nazionale.
Di particolare interesse la posizione di Toniolo sul contrattodi lavoro, che non veniva ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] contratti, conti, perizie nonché da alcuni disegni. La documentazione attesta le responsabilità progettuali di Piotti, benché i disegni siano di , la casa di ricovero, in La Ca’ d’industria a Como. Due secoli disolidarietà, a cura di E. Bressan ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...