INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] solidarietà tra i varî fattori della produzione, mediante quella conciliazione degli opposti interessi fra datori di sostanza, sebbene rivestano la fomna dei contrattidi commenda, di colleganza, di società, di assicurazione e così via. L'elemento ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] di uno Stato minimo, "ridotto strettamente alle funzioni di protezione contro la forza, il furto, la frode, di esecuzione dei contrattidi una formazione sociale del diritto secondo il principio disolidarietà. Né sortisce un minore effetto di ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] per un periodo di 80 giorni. La parte, inoltre, che desidera la rottura del contrattodi lavoro deve dichiararsi pronta act, 1927, per il quale erano illegali gli scioperi disolidarietà e quelli miranti ad esercitare pressioni sul governo, sono ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] multe per l'eventuale infrazione delle disposizioni del contratto (206).
Un'organizzazione così complessa rivela la natura della solidarietà tra Stato, armatori e mercanti, in una sorta di mutua protezione contro i pericoli del mare e ancor più ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] proletario la nozione più vaga e meno vincolante disolidarietà internazionalista. Il governo sovietico ha dovuto rinunciare la proprietà straniera è del tutto esclusa. Anche i contrattidi assistenza tecnica sono soggetti a un controllo rigoroso. Nei ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] impresa in ‛funzione sociale'; il principio disolidarietà. d) Stato sociale e Stato di diritto; solidarietà e libertà. e) Pluralismo economico, , le quali, congiuntamente a una contrattazione collettiva ultronea rispetto al livello della produttività ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e potenziali, individuali e collettivi (principio disolidarietà), che assicuri l'impegno alla massimizzazione dei è il padre del bambino, se questi è parte del contrattodi surrogazione. I genitori sociali possono soltanto ottenere i diritti patemi ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] stabilire in modo deliberato, o rendere più efficaci, vincoli disolidarietà (v. Gallino, 1978, p. 45). In uno di lavori pubblici). Tutti questi accordi sono secondo molti riconducibili al contrattodi scambio, e in essi manca comunque la volontà di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] le forme di redazione: lettere, ordinazioni, contratti, rapporti, preventivi, articoli, libri. Un sistema di elaborazione anno del 25% circa, determinano la nascita di nuovi vincoli disolidarietà: l'interdipendenza degli Stati nazionali aumenta man ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] delle libertà riconosciutegli dal diritto, tra le quali vi è anche quella di concludere contratti - di trattare altre persone in modo differenziato in base a quegli stessi criteri di cui il legislatore non può valersi (almeno non contro la volontà ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...