• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [384]
Diritto civile [64]
Diritto [180]
Diritto del lavoro [54]
Economia [48]
Storia [49]
Biografie [46]
Diritto commerciale [38]
Temi generali [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geografia [22]

L'abuso del diritto nella disciplina dei contratti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti Claudio Scognamiglio La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] soggettive, restando invece affidata alla clausola di buona fede la verifica dei comportamenti delle parti del contratto o del rapporto nella prospettiva della lealtà e della solidarietà. Note 1 Si tratta di una sentenza che ha dato luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] e solidarietà della dinamica contrattuale in un’ottica di contemperamento tra obbligo di trattare e autonomia privata. Gli studiosi si sono sforzati di individuare il fondamento normativo dell’obbligo legale di rinegoziare nei contratti di lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] un “dare”, “fare” (ivi compreso quel facere che si esplica nella stipula di un contratto) e, almeno in linea teorica, in un ‘non fare’ (Cass., sez. determinata da spirito di solidarietà o è destinata a favorire attività di interesse generale. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] buona fede e dell’equità, in Vita not., 2002, 623; Alpa, G., Solidarietà, in Nuova giur. civ. comm, 1994, 367; Alpa G., a cura di, L’interpretazione del contratto, I, Orientamenti e tecniche della giurisprudenza,Milano, 1983, 322; Alpa G.-Leccese R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] il grande merito di aver tentato di dare una base giuridica alla solidarietà, tuttavia riteneva che per trasformare la nozione giuridica di proprietà fosse più utile l'istituto dell'usufrutto anziché del quasi-contratto. Groppali osservava che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] quali la naturale produttività di interessi dal danaro (art. 1282 c.c.) e la presunzione di solidarietà passiva (art. 1294 del prestare in quanto anche le prestazioni derivanti dai contratti di assunzione della garanzia si risolvono in un dare o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] Milano, 1970; Gitti, G. – Villa, G., a cura di, Il terzo contratto, Bologna, 2008; Mantello, M., Autonomia dei privati e problemi giuridici della solidarietà, Milano, 2007; Mazzamuto, S., Il contratto e il potere correttivo del giudice, in AA.VV., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] e liceità dei comportamenti, attuato attraverso l’esame della causa del contratto: il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) giustifica il contratto gratuito atipico, purché corrisponda, concretamente, ad interessi solidaristici non patrimoniali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] delle manifestazioni di autonomia, guardate come sosia delle norme. Solidarietà ed equità sostanziali ., 2009, 5, 425). Una clausola di secondo rinnovo annuale di contratti di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo non dovrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] e sono espressioni del medesimo principio riconducibile al dovere di solidarietà sociale (art. 2 cost.) nell’ambito del diritto delle obbligazioni e dei contratti (Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969, 119 ss., 132 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
solidarietà
solidarieta solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali