Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] proletario la nozione più vaga e meno vincolante disolidarietà internazionalista. Il governo sovietico ha dovuto rinunciare la proprietà straniera è del tutto esclusa. Anche i contrattidi assistenza tecnica sono soggetti a un controllo rigoroso. Nei ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] i valori disolidarietà professionale e/o anche interclassista. In tali modelli, il diritto sindacale ruota intorno alla autoresponsabilità delle categorie o delle professioni organizzate, e il contrattodi lavoro si intinge di contenuti associativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contrattodi lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] la contemplazione ammirata o sgomenta dello scandaloso spettacolo della contrattazione collettiva. Il recupero di elementi disolidarietà avviene guardando al passato, al rapporto di benevolenza che legava padroni e sottoposti nel regime corporativo ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] codice unico delle obbligazioni e dei contratti concordato fra Italia e Francia nel 1927. L'iniziativa risaliva al 1916 e s'inquadrava bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva disolidarietà bellica: ideata da Scialoia, era stata sostenuta ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] di decidere direttamente in ordine alla conclusione dei contratti, senza conferire all'uopo poteri di rappresentanza ad ausiliarî estranei all'azienda e senza conchiudere contrattidi (di datori di lavoro o di lavoratori). Che questa solidarietà ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vicinato e dell'esercizio, in quest'area ristretta, disolidarietà verticali che sembrano in apparenza intatte. Queste correzioni Canale della Giudecca (523). Il contrattodi enfiteusi che lega il monastero di S. Trinità alla confraternita che ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] la determinazione della durata e del corrispettivo nei contrattidi affitto rustico e in altri contratti agrari e nel contrattodi locazione di immobili, a vantaggio di coloro cui viene ceduto il godimento di detti beni. L'equo canone significa che ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] un vasto quadro geografico cercando il finanziamento in contrattidi commenda, in prestiti e cambi marittimi e in cominciarono a mancare le occasioni di un loro arruolamento come marinai ma vennero anche meno la solidarietà e la comunanza d'interessi ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] ., 3.3.1994, n. 2108).
ii. Ferma la responsabilità solidale (trattasi di una solidarietà cd. diseguale «che ricorre laddove al soggetto nel cui esclusivo interesse è contratta l'obbligazione, si affianca un altro soggetto in funzione (lato sensu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] il grande merito di aver tentato di dare una base giuridica alla solidarietà, tuttavia riteneva che per trasformare la nozione giuridica di proprietà fosse più utile l'istituto dell'usufrutto anziché del quasi-contratto. Groppali osservava che ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...