In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] in base al sistema delle tariffe di cottimo pieno, fissate dai contratticollettividilavoro. La contrattazionecollettiva determina il tempo che un lavoratoredi media capacità impiega a svolgere la lavorazione oggetto della commessa. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Contrattodi assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contrattodi assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] dipendenti e dei loro familiari, da apposite casse mutue paritetiche, costituite in base ai contratticollettividilavoro, aventi carattere obbligatorio secondo la legge 3 aprile 1926, n. 563. Vennero costituite, nei settori dell'industria ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] rappresentanti ambedue le categorie, raggiunto il 15 novembre 1918, sulla formazione dei contratticollettivi, si ebbe il decreto sui contratticollettividilavoro (Tarifvertragsordnung) del 23 dicembre 1918 che stabilì la loro inderogabilità, la ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] televisioni e le radio locali e nazionali private, fra le quali le reti di Berlusconi, Euro Tv, Rete A e Tele Elefante. Il primo contrattocollettivodilavoro normalizzava infine il settore privato della radiotelevisione. Solo con la SIAE (Società ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] assegni per ciascun figlio fosse fissato in misura gradatamente crescente secondo il numero dei figli. Estesi a mezzo dicontratticollettividilavoro gli assegni anche alla moglie ed ai genitori a carico, la legge 6 agosto 1940, n. 1278 istituì ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] sindacale che ha il mandato di negoziare per tutti i lavoratori un contrattocollettivodilavoro).
Alcuni casi particolari di mercato
1. Il mercato del lavoro è normalmente caratterizzato da una situazione di quasi monopolio bilaterale, che vede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] (Crisi economica ed economia corporativa, 1934) intende dimostrare che l’organizzazione corporativa garantisce che attraverso il contrattocollettivodilavoro si risolvano i casi particolari non previsti dall’economia marginalista.
Molti altri nomi ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] dall'afferinazione del magazzino a "prezzo unico", al quale il contrattocollettivodilavoro del 22 luglio 1933 concedeva molte facilitazioni per ciò che riguardava l'assunzione e l'utilizzo di apprendisti. Nel dibattito che si svolse su questo tema ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. in nome collettivo è che tutti i soci rispondono personalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, quando il patrimonio della s. risulti insufficiente a coprire i debiti contratti per l’esercizio dell’attività di impresa. Tuttavia, i ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...