Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] il concepito, ammettendo che possa ricevere per donazione o successione a causa di morte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della che dipendono dal contrattodi lavoro.
Varie cause possono influire sulla c. di agire; anzitutto l ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che li ha prodotti, per scopi di ricerca e didonazione. Il congelamento di ovuli umani fecondati è consentito per è il padre del bambino, se questi è parte del contrattodi surrogazione. I genitori sociali possono soltanto ottenere i diritti patemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] della collega Levi-Montalcini, Dulbecco aveva in tasca un contrattodi ricerca per un anno, vaghe speranze e la determinazione uomo. La donazione non era vincolata a studi specifici sull’Herpes zoster, né alla produzione di risultati applicativi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] al contrattodi assicurazione; prevede inoltre l'incapacità di sottoscrivere la direttiva in qualità di testimone per quello della donazione degli organi, tanto più in sistemi, come quello italiano, in cui la disponibilità alla donazione è presunta ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di un contratto ideale (J. Rawls), di un accordo (T. Scanlon) o quantomeno di un discorso (Habermas, 1992). Ciò che viene raggiunto attraverso questo contratto mentre non può essere consentita la donazione o la manipolazione genetica degli esseri ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] degli embrioni, la diagnosi genetica preimpianto e la donazione dei gameti.
Gli sviluppi teorici e metodologici della interno a seconda di come vengono interpretati. Essi possono essere considerati il risultato di un contratto sociale tra medici e ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] un'ordinanza, più volte reiterata, per vietare temporaneamente "ogni forma di sperimentazione e di intervento, comunque praticata, finalizzata, anche indirettamente, alla donazione umana o animale"), e hanno suscitato per lo più reazioni negative ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nati grazie alla donazione dei suoi gameti). Simili problemi, per quanto meno rilevanti di molti altri inerenti alla per contratto, Milano, Giuffrè, 1992).
A. Spagnolo, P. Meli, Studio sullo stato di salute dei soggetti nati con tecniche di PMA: ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...