BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di Covo, Antignano e Pizzighettone, donazione questa (alla quale più tardi, nel 1486, il duca di Milano aggiunse quella dei feudi di ", un'imposta del 5 per cento su tutti i contrattidi compra e vendita e sulle doti matrimoniali; Annibale aveva ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , che alla fine del sec. VI i Longobardi avevano contratto con i Merovingi: ed era sancito nel nuovo giuramento che da Forlì e da Forlimpopoli a Gubbio, con un atto formale didonazione, che concedeva i centri abitati in essa elencati, e le rispettive ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Romani) - a Roma il "contratto" di nozze tra la figlia di quello Eleonora e Francesco Maria Della Rovere di Casalmaggiore; e confermata la donazione dall'imperatore il 26. Di risalto, il 20 dicembre, dopo la "deditione" di Cremona, la sua presa di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ecclesiam pertinentibus". L'ampiezza della formula didonazione, che si richiama peraltro alle consuetudini il contratto nuziale tra Verde Visconti ed il duca Leopoldo d'Asburgo. Morì probabilmente prima del 1405 (I registri ... di Provvisione..., ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] il titolo e dove godé della vicinanza di numerose e importanti dame di corte di Luigi XIV. Egli proseguì la sua attività al servizio del re di Francia, come la moglie gli aveva formalmente richiesto nell'atto didonazione dei suoi beni. Ne restano ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] occasione di un contrattodidi acquisire la proprietà di Cavenago e di Sommariva, di cui era - come si è visto - affittuario dal 1297 e che donò al nuovo monastero, a costituirne la dotazione iniziale. L'11 dic. 1310 fece confermare la donazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Rota il 21 nov. 1621 poté redigere il contrattodi matrimonio. Lo stesso giorno fu celebrato il matrimonio accoglie le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazionedi E. fu il convento delle carmelitane scalze a Vienna, presso ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] 1471 il G. ottenne dal padre una donazione propter nuptias in previsione del matrimonio con di Padula nel Regno di Napoli. Nel luglio 1514 aveva intanto stipulato a Napoli un contrattodi matrimonio con Susanna Gonzaga di Sabbioneta, figlia di ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] contratto con le città svizzere. Lo scopo della lettera era probabilmente quello di impedire la concessione del sussidio e di , l'8 ottobre, dovette testimoniare di trattenere presso di sé solo le lettere didonazione relative a Berna e Friburgo e ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] figlia, Eufrosina, giovinetta di eccezionale bellezza, di un anno maggiore di lui. Il contrattodi matrimonio, stipulato "per al punto di costringere il marito a farle una donazione fittizia di tutti i suoi beni al fine di salvaguardare la propria ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...