famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] f. legittima. La definizione della f. come società naturale fondata sul matrimonio si collega all’art. cui non prevedeva tra i successibili nella titolarità del contrattodi locazione, in caso di morte del conduttore, il convivente more uxorio. In ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Società privata, con lo scopo di promuovere ricerche nel campo delle scienze matematiche e naturali. La Società privata poté chiamarsi Società Pierre Charles e nipote di Guillaume, medico del re. Il contrattodi matrimonio fu controfirmato da Luigi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] la ‘tentazione a barare’ (moral hazard) e rendere quindi il contratto, e la norma che lo regola, dotato di autonoma applicazione (cosiddetta enforceability della norma). Da questo punto di vista, l’arricchimento della teoria economica da parte della ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] titoli i. sulla società, sui suoi concorrenti e sull’andamento del mercato stesso; al fine di arginare gli effetti tentata di chiedere un tasso di interesse più elevato rispetto al caso in cui il contratto venisse stipulato in condizioni di perfetta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Messo a punto il primo sistema di televisione a colori. Realizzato dalla società statunitense CBS, sarà messo in commercio cervello. Esperimenti di questo genere si protrarranno negli anni seguenti, anche nell'ambito di un contratto (1962-1967 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] la società si annulla in termini attuariali. In altre parole, tenuto conto della sua pensione di vecchiaia, l'uomo di questa età (magari sin dentro le facoltà univertane) offrendogli un contratto, essa causa, nel pieno rispetto della legalità, una ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle condizioni di vita nelle società industrializzate e i contratto la febbre gialla; la vaccinazione specifica, obbligatoria nell'esercito americano, ha confermato così la sua validità, ma ha avuto anche conseguenze funeste: 50.000 casi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] insegnare per la prima volta l'analisi di Leibniz in Italia. Nel 1713, tuttavia, Hermann decise di non prolungare il suo contratto oltre lo scadere dei primi sei anni, scegliendo di trasferirsi all'Università di Francoforte sull'Oder e, in seguito, a ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] nemmeno lecito parlare come se le società o altre entità composte da una pluralità di elementi abbiano convinzioni e desideri. Oppure, può sottoscrivere un contratto vincolante con un terzo in cui si impegna a pagare una penalità di 3 punti se andrà ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] riduce notevolmente il numero di donne disponibili per il matrimonio.
La scelta del coniuge: omogamia ed endogamia; il mercato matrimoniale
Il modo in cui vengono contratti i matrimoni varia notevolmente nelle diverse società. Il corteggiamento, la ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...