Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sostegno dell’attacco tedesco, l’I. invia nel 1941 un corpo dispedizione in Russia.
La pessima prova fornita dal regime e in particolare , in virtù di un contratto programmatico tra M5s e Lega, con una squadra di ministri nominati dal Presidente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e fu mobilitata la guardia nazionale. In aprile un corpo dispedizione francese guidato dal generale N.-C.-V. Oudinot sbarcò a ’acquisto rappresenti o no una corrispondente perdita. I contratti a favore di terzi sono nulli: data la sua origine dal ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sahara presentano un peggioramento per via dei neonati che hanno contratto l’AIDS nel seno materno.
La mobilità della popolazione Madagascar.
1896: nella battaglia di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo dispedizione italiano. L’Etiopia è l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] compravendita sono rimaste fuori del HGB. solamente alcune disposizioni in materia di commercio. Soltanto i contrattidi commissione, dispedizione, di magazzinaggio e di noleggio trovano una disciplina completa.
Il quarto libro tratta del diritto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sono le leggi 11 giugno 1877, 25 marzo 1891 e 10 marzo 1900, relative rispettivamente ai contrattidi assicurazione, di trasporto e di lavoro.
Procedura civile. - Il codice francese del 14 aprile 1806, sempre in vigore, ha subito recentemente ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] più adeguati, era riuscito a far allestire una seconda spedizione, di cui faceva parte A. Cecchi. I due, partiti contrattodi subaffitto; una lunga relaz. manoscritta di una escursione sulla Maiella dal 27 ag. al 7 sett. 1874; un taccuino di appunti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la riforma sanitaria e vincendo le elezioni legislative con il ‘Contratto con l’America’, non mise in difficoltà Clinton nella (1841), in cui racconta le vicende non di rado umoristiche della spedizione e i costumi degli Amerindi. Tenne anche lui ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] principale fornitore di nitrati e di rame delle N. U. L'esportazione di tali prodotti si è notevolmente contratta dopo la stretto di Magellano) sull'Antartide tra il 53° e il 90° W, con la dichiarazione del 14 dicembre 1946. Seguì la spedizione che ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] Inghilterra ed insignito del grado di capitano, il D. ne ripartì nel 1596 per prendere parte alla spedizione contro Cadice, nell'ambito abusivo, nonché per ottenere il pagamento di un credito che aveva contratto con il defunto principe Enrico, cui ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Alessandria, nonché un numero notevole di documenti d'affari che registrano contrattidi commenda o di associazione tra i mercanti locali locali e organizzando una serie dispedizioni tra i porti del Medio Oriente, dell'India, di Giava e dell'Estremo ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...