Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sostegno dell’attacco tedesco, l’I. invia nel 1941 un corpo dispedizione in Russia.
La pessima prova fornita dal regime e in particolare , in virtù di un contratto programmatico tra M5s e Lega, con una squadra di ministri nominati dal Presidente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e fu mobilitata la guardia nazionale. In aprile un corpo dispedizione francese guidato dal generale N.-C.-V. Oudinot sbarcò a ’acquisto rappresenti o no una corrispondente perdita. I contratti a favore di terzi sono nulli: data la sua origine dal ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sahara presentano un peggioramento per via dei neonati che hanno contratto l’AIDS nel seno materno.
La mobilità della popolazione Madagascar.
1896: nella battaglia di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo dispedizione italiano. L’Etiopia è l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nome di 500 associazioni politiche di ogni parte d'Italia, al fine di indurre Napoleone III a non opporsi a una spedizionedi per la formulazione del contratto; nel dicembre del '62 la controversia fu rimessa nelle mani di arbitri, A. Bertani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] 31.000 fiorini complessivi; un nuovo contratto, stipulato nell'estate del 1376, prevedeva una condotta di sei mesi ed un soldo di diciotto fiorini mensili per ogni "lancia". Preparata in tal modo la spedizione, il legato mosse quindi dalla Provenza ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in atto o nel futuro contrattodi pace, in qualità di arbitro, garante o depositario; 58, 1891, pp. 261-89; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' presidi (1639-1649), I, "Miscellanea di Storia Italiana", 35, 1898, pp. 191-232; F. Borri ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] del potere centrale di Napoli. Una spedizione del più giovane dei tre figli di secondo letto di Filippo I di Taranto, Filippo II sulla Corona da parte del quarto marito di G., nel contrattodi matrimonio egli fu espressamente escluso dalla dignità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte corpo dispedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell'anno precedente, prima volta i trattati istitutivi. Il nuovo contratto costituzionale sottoscritto dai governi era tuttavia diverso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] commercianti inglesi, che ottennero la rescissione del contratto mediante un'azione di forza del proprio governo. In un Austria per l'impossibilità di far passare un corpo dispedizione attraverso lo Stato pontificio o di trasportarlo via mare, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] colla firma del 1º settembre presso Chartres del contrattodi matrimonio di F. con Anna di Savoia. E la "nova" della stipulata " F. d'uno sbarco in gran forze del Turco per una spedizione contro la stessa Roma, ché Bajazet II, che paventa Venezia e ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...