Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] 6.1977, n. 285, compaia espressamente l’inciso “giovani che hanno stipulato contratti di formazione” (Treu, T., Il minore nel diritto del lavoro, in autonomo e aprogetto in quanto mancherebbe una norma di legge che abiliti il minore a prestare tale ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] Controversa è soltanto la necessità che anche i contratti di collaborazione coordinata e continuativa debbano essere aprogetto (cfr. per la soluzione negativa Pedrazzoli, M., Tipologie contrattuali aprogetto e occasionali, in Il nuovo mercato del ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] risorse – il particolare regime di tutela per i collaboratori aprogetto, già previsto in via sperimentale dalla l. 29.11. -Coll e l’Asdi, in Fiorillo, L. Perulli, A., a cura di, Contrattoa tutele crescenti e Naspi. Decreti legislativi 4 marzo 2015, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] , la direzione ed il controllo tecnico-contabile dell’esecuzione affinché i lavori siano eseguiti a regola d’arte ed in conformità al progetto e al contratto» (co. 2, dell’art. 101); egli rappresenta l’interfaccia ex latere publico dell’esecutore ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] e disciplina del rapporto di lavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative aprogetto e le partite IVA; f) alla trasformazione e conversione dei contratti di lavoro ed alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, fatta ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contrattoa termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] flexicurity13. Tuttavia nell’ambito del progetto di riforma del mercato del lavoro ).
23 Così, fra gli altri, Costa, D.Tiraboschi, M., La riforma del contrattoa tempo determinato, in Magnani, M.Tiraboschi, M., La nuova riforma del lavoro, Milano ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] sociale e del lavoro, ivi compresa l'applicazione dei contratti collettivi di lavoro e della disciplina previdenziale (art. lavoratori subordinati, anche a domicilio, i collaboratori coordinati e continuativi, nonché aprogetto, e gli associati ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] lavoro».
Il rapporto tra le due parti del progetto riformatore non risulta – al momento – del tutto non giunge, in effetti, ad una integrale equiparazione del contrattoa termine a quello a tempo indeterminato, che resta «la forma comune di rapporto ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] fattuali, in Tipologie contrattuali, aprogetto e occasionali, Bellocchi, P.-Lunardon, F.- Speziale, V., a cura di, in Commentario al per iscritto il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro subordinato. Sul piano ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] con qualifica dirigenziale e con contrattoa termine, con successiva assunzione a tempo indeterminato dopo un triennio è previsto nella disciplina del d.lgs. n. 150/2009.Nel progetto normativo delineato dalla l. delega, l’art. 11 si occupa ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...