Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] che il mutuo è, in linea di principio, un contrattoa forma libera (cfr., sia pure con riguardo alla promessa abbandonando la scelta a favore della consensualità del mutuo viceversa operata dai redattori del progetto preliminare sul presupposto che ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] orientare l’autonomia privata per renderla omologa al progetto che si ritiene dall’interprete il più Il problema dell’interpretazione delle condizioni generali di contratto, in Le condizioni generali di contratto, a cura di C.M. Bianca, I, Milano ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] decreto legislativo n. 276/2003, Roma, 2004, 180) ed il contrattoa favore di terzo (Mazzotta, O., Divieto di interposizione e pubblico contrazione produttiva (Tosi, P., Appalto, distacco, lavoro aprogetto, cit., 236).
Non vi è invece uniformità di ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] che il lavoratore (alla scadenza del contrattoa termine o in caso di mancato 15.9.2017, n. 147; esso prevede che i beneficiari del ReI accedano all’AdR ove previsto dal progetto personalizzato. Sul punto v. anche l’art. 1, co. 2, lett. f) e l’art. ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] del comparto scuola. A fronte di alcune incertezze iniziali, la nuova indennità non si applica ai collaboratori aprogetto, per i la maggiore aleatorietà lavorativa del soggetto assunto con contrattoa termine; tale contributo non è dovuto per ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] l’attività inventiva sia prevista come specifico oggetto del contratto medesimo e, a tale scopo, già compensata dal committente. in ciò, la norma riprende e precisa quanto previsto per i collaboratori aprogetto dall’abrogato art. 65 del d.lgs. 10.9 ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] a tempo indeterminato, nel tentativo di contrastare «fenomeni di crescente precarizzazione in ambito lavorativo». L’ambizioso progetto 1.1 La nuova disciplina del contrattoa termine.
13 V. dir. 1999/70/CE sul contrattoa tempo determinato e dir. 2008 ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] delega governativo.
Per il 2014 si è provveduto3 anche al finanziamento dei contratti di solidarietà di cui all’art. 5, co. 5 e 8, (la legge Fornero si limitava a prevedere una prestazione per le collaborazioni aprogetto).
Da ultimo si prevede (n ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] e permanente3.
L’assenza di un organico progetto di stabilizzazione dei precari da parte del 2, co. 2, d.lgs. n. 165/01 (De Angelis, L., Il contrattoa termine con le pubbliche amministrazioni: aspetti peculiari, in Riv. crit. dir. lav., 2002 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contrattia lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] progetto contrattuale è condiviso dall’altra parte, diventando uno dei principali cardini della nozione di contratto sua applicazione, presuppone l’esistenza di un contrattoa prestazioni corrispettive, come chiaramente recita la rubrica dell ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...