Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] “aprogetto”: la teleprestazione spesso si concretizza nella realizzazione di uno o più progetti problema potrebbe riemergere nel caso in cui non sia applicabile alcun contratto collettivo, a maggior ragione dopo che l’art. 114, d.lgs. 30 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] come nel contratto di commissione risulti evidente la messa in opera del materiale marmoreo secondo il progetto dello stesso de Ribera: i due artisti si impegnarono, per contratto, a trasportare in Spagna e installare personalmente i marmi nella ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] ritenere comunque che egli avesse rinunciato all'ambizioso progetto della pubblicazione perseguito con tanta fatica, perché palazzo a S. Vio: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Venier 124, cc. 292v-298v; interviene a un contrattoa Lozzo ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] .
8 Si veda in argomento Morbidelli, Presentazione, in Morbidelli (a cura di), Finanza di progetto, Torino, 2004; Di Pace, La finanza di progetto, in Franchini (a cura di), I contratti con la Pubblica Amministrazione, II, Torino, 2007, 1029 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] al G. per i danni causati dal mancato adempimento del contratto. Del progetto originario rimane la figura femminile semisdraiata in gesso, allegoria della Giovinezza, esposta a Vienna nel 1873 e a Brera nel 1874 con il titolo Il primo dolore.
Per ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di Tenerife, il completamento del progetto di Puget per l’altar maggiore della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne impegnò l’artista per anni. Nel 1692 Puget a Marsiglia si era impegnato con regolare contrattoa eseguire l’altare per Marcantonio ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] delle relative denunce retributive, e comprende anche le posizioni dei lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa anche aprogetto che operano nell’impresa; b) la verifica avviene tramite un’unica interrogazione ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] rispettivi confini (es. contrattoa termine per le attività stagionali e contratti di somministrazione).
La dinamiche fattuali, in Tipologie contrattuali, aprogetto e occasionali, Bellocchi, P.-Lunardon, F.-Speziale, v., a cura di, in Commentario al ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Il piccolo edificio religioso, a lui commissionato nel 1348 mediante un contrattoa tutt'oggi conservato ( XII, Torino 1983, pp. 5-45; C. Pietramellara, S. Maria del Fiore a Firenze. I tre progetti, Firenze 1984, pp. 7, 53-54, 74-75, 133-138; E. ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] di Ceccano era fondamentale per l’attuazione di tale progetto. In quest’ottica l’azione di Stefano divenne centrale che il nuovo cardinale si trattenne a Roma nella tarda primavera del 1213, poiché contrattòa nome dell’appena sospeso arcivescovo ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...