– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] introdotta nel 1979 e parzialmente abolita nel 2013, ha contratto in maniera drastica le giovani generazioni, che – prive iniziale di 50 miliardi di dollari destinati a finanziare progetti infrastrutturali nei Paesi asiatici in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] -82 l'A. ha attraversato un periodo di profonda crisi economica. Il PIL si è contratto in questo periodo . Solsona, R. Viñoly, che deve la sua fama internazionale a una serie di otto banche progettate per la BCBA (Banca Città di Buenos Aires), tra il ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] o per rivedere i progetti di vita, ma dalle condizioni necessarie a renderci consapevoli di 'dove contratto, con i suoi connotati convenzionalistici e fattualistici, non riesce più a sostenere. L'appartenenza alla c., stabilita dalla partecipazione a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] manufatti.
La partecipazione italiana al commercio russo si è sensibilmente contratta nel dopoguerra, anche se nel quinquennio 1929-33 non (a questa visione s'inserisce il suo assai accurato studio del mercantilismo europeo); si interessa aprogetti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] concetto del matrimonio - nuovamente riconosciuto dalla legge come contratto solenne, persino con il ripristino della forma della celebrazione o di un'altra potenza. In base a questo progettato accordo le forze armate dell'URSS potrebbero occupare ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] corone, in cui rientrano il prestito di 1.350.000 sterline contratto nel giugno 1927 sotto gli auspici della Società delle nazioni in Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli architetti estoni Eugenio Haberman ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] , giardini e colonie agricole. A Trieste, per es., l'architetto L. Braidotti progettò con questi intenti il frenocomio San al parco e fu introdotta la firma di un regolare contratto di lavoro, abolendo la vecchia pratica dell'ergoterapia, giudicata ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] ricorso, con più libertà che in passato, alla figura di professori acontratto in base a valutazioni espresse dai Consigli di facoltà. Da segnalare pure che, con Regioni. Un piano di sperimentazione di progetti pilota IFTS è stato avviato dal 1999 ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di diritto aeronautico, quella di Varsavia del 1929 sul contratto di trasporto aereo internazionale, le due di Roma dichiarato urgente. Questo progetto è all'ordine del giorno dell'assemblea dell'ICAO fissata per il giugno 1948 a Ginevra, dove sarà ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] interno si è contratto sensibilmente. Il 1937) è la seguente:
Navi da battaglia: 5 in progetto, armate con 12/356, 12/152, 8/120, da 533,1/102, capaci di portare 120 torpedini.
A tutte queste unità si aggiungono una serie di unità minori come ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...