Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Italia. Egli non vagheggiava il romantico progetto di riportare a Roma il centro dell'impero, ma intendeva si riferiscono in varie materie, fra l'altro di redazione scritta di contratti (Siciliano, Diritto biz., pp. 48-49)
Della stessa epoca ( ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito di guerra (contratto per la maggior parte con la più lunga e tortuosa, ma inevitabile, perché al primo progetto si erano opposte apertamente la Turchia e l'Austria. La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] " di Milano; ha dato la possibilità di avanzamento aprogetti già elaborati, quali la Città della scienza della Fondazione si riferiscono a un consumo futuro incerto e la classica soluzione di mercato sarebbe la stipula di un contratto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] un suo progetto di legge, respinto dall'Assemblea nazionale, sia sottoposto a referendum popolare, a cui hanno diritto senza tener conto del prestito di 5933 milioni di corone, contratto in occasione della restaurazione monetaria che fu pagato con il ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] l'atto di concessione di due parti: di un contratto propriamente detto che contiene le clausole in cui lo possibilità che ha di sostituire altro viaggio o altro svago a quello progettato, con l'importanza delle ragioni che lo hanno determinato. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] I noleggi preferiti sono a time-charter, per quanto l'importanza di questo tipo di contratto sia andata diminuendo a datare dal 1913. Gli , su progetto del direttore delle miniere von Stuckenbrock. Si continuò tuttavia ancora a costruire soprattutto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] importante di tutti, il Lago Tana (m. 1760). Press'a poco piriforme, questo misura circa 70 km. di diametro e non permisero di dare attuazione al progetto di trattato che il padre può considerarsi quasi come un contratto fra le due differenti stirpi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] non dipende dal grande pubblico, ma si rivolge a spettatori scelti, vivendo - almeno nei progetti - non solo della vendita dei biglietti, ma e manifestazione di una crisi generale del contratto sociale. La consistenza della cultura latente così ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] firmarono un contratto di società. All'epoca della morte del Niepce, e forse anche prima, il Daguerre cominciò a sperimentare un tiene.
Numerosi sono i problemi da risolvere nel progetto e nella costruzione di una macchina fotografica automatica: ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1897; L. Bruni, Il progetto di restaurare la repubblica fiorentina all per lei, colei, come nell'umbro: 2. la riduzione a i e u dei dittonghi da e o brevi tonici in sillaba e dalla parodia dei testamenti o dei contratti nuziali (G. Giannini, Il pop. ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...