(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 1957-79); in area latina, l'Arte poetica oraziana di A. Rostagni (1930), il De anima tertullianeo di J.H che la nuova f. romanza ha contratto un notevole debito di gratitudine con f. romanza, viene ora da progetti più generali di edizione (non ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] quattro e anche sei mesi.
Nel mercato dei cereali la contrattazionea termine è di larghissimo uso, per quanto in molti paesi fu soppressa e un voto popolare approvava, invece, un progetto di legge per una forma più attenuata d'intervento dello ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] viene a precedere la sentenza di rinvio. A questo sistema si accostò il legislatore italiano col progetto di il periodo prescrizionale ordinario degli obblighi assunti col medesimo contratto, secondo che si prospetta l'obbligo commerciale oppure il ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] de Caráquez-Chone (77 km.), che si è progettato di prolungare fino a Quito; la Puerto Bolívar-Machala, che dovra raggiungere debito consolidato interno e 113,6 di debito estero, contratto in gran parte per la costruzione delle ferrovie di Guayaquil ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] per la nuova modernissima tratta Lione-Torino, il cui progettato attraversamento della Val di Susa ha suscitato forti resistenze la rilevanza assunta di recente dalle varie forme di contrattia termine e per la persistenza di amplissime sacche di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] tasse di posteggio, d'imposte sui pesi e misure, sui contratti di compravendita e così via; mentre accanto ad essi, 5 settembre 1931) i principî del progetto stesso incompatibili col protocollo n. 1 sottoscritto a Ginevra il 4 ottobre 1922, sulla ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] enti mutuatarî non ha luogo con la stipulazione d'un contratto, ma viene definita mediante un atto di concessione governativa il rinnovamento agricolo, furono pronte a dare opera e capitali all'applicazione dell'altro progetto sancito dal decr. legge ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] che dalla pratica contabile si estende ai contratti fra privati, costituisce un primo passo verso , in meno di tre anni, l'emissione salì a quasi un miliardo di lire. Così la banca di Banca d'Italia e il progetto relativo era stato discusso e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] gl'interessi moratorî siano dovuti anche i maggiori danni.
Il progetto italo-francese delle obbligazioni (1928) all'art. 202 così via. L'elemento che serve a determinare il carattere feneratizio di questi contratti, per cui un capitalista finanzia un ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ogni caso, alle eccezioni tutte connesse al contratto di cambio, ad es. a quelle riguardanti l'esistenza e le sorti della raramente usato nella pratica odierna e scomparso nel citato progetto di nuovo codice. Scade nel penultimo giorno della fiera ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...