Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] libri di commercio e dei bilanci, i contratti in corso, i progetti di affari, le direttive particolari di una . Rotondi, Studi sull'avviamento, in Riv. dir. comm., 1928; A. Sraffa, Contrattia danno di terzi, in Rivista dir. comm., 1903; id., La ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] si fa iniziare dal 10 settembre.
I contratti o scritture teatrali che passavano fino a pochi anni fa attraverso gli agenti teatrali, proponeva di istituire in Torino una compagnia stabile. Il progetto fu da Vittorio Emanuele I, con decreto del 28 ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] una prestazione monetaria (per es., contratto derivato, che dà diritto a un pagamento solo in certe condizioni periodi nell'orizzonte temporale dell'investimento. Ogni volta che un progetto d'investimento ha un valore attuale netto positivo (la somma ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] e lavoro, in Lavoro e Previdenza Sociale Oggi, 1986, p. 2350; L. Menghini, Contratti di formazione: l'approvazione dei progetti, in Diritto Pubblico del Lavoro, 1986, p. 1675; A. Minervini, La professionalità del lavoratore nell'impresa, Padova 1986 ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] s. che nascono da un preciso contratto, ma anche quelle che si costituiscono a seguito dell'intrecciarsi e del consolidarsi pp. 31-32). Tali associazioni "a volte sono frutto di un progetto profondamente meditato e a volte sono di breve durata, come ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] lacune sono state colmate dal cod. di commercio (ad es., per il contratto di trasporto, articoli 388-416) o da leggi speciali. Per corrispondere a esigenze scientifiche e pratiche insieme, il progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e dei ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] e alle diverse azioni che traggono il nome da un contratto (actio emti, depositi, conducti, commodati, mandati, ecc (art. 150 segg. del progetto Rocco di codice penale). Le cause estintive dell'azione penale e del reato sono: a) La morte del reo, che ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] diritto privato», 2006, pp. 397-423; Il diritto europeo dei contratti d’impresa, a cura di P. Sirena, Milano 2006 (in partic. G. ; progetto di riforma che costituisce un ulteriore tentativo di perfezionamento dell’attuale rimedio, essendo diretto a: ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] in S. Agostino di Città di Castello, e, nel contratto, il nome del giovinetto maestro precede quello di Evangelista, dal 1513, sostituì al progetto di Bramante, a croce greca, a sistema centrale, un progetto di basilica a croce latina, d'effetto ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] . La severità delle valutazioni nella selezione dei progetti da finanziare è stata ritenuta determinante nel successo licenziamenti.
A gennaio, intanto, si era verificato il fallimento del gruppo industriale Hanbo, che aveva contratto debiti enormi ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...