Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] Col negare all'autore di un progetto originale d'ingegneria la facoltà esclusiva completamente diverso. Invece non può esservi dubbio, a quanto sembra, che quando non vi sia dato norme dettagliate riflettenti il contratto di edizione, e di esse ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di detta evoluzione è la legislazione degli S. U. A. Un progetto di legge elaborato nel 1945, che prevedeva che tutta la nei casi in cui il ricorso sia espressamente previsto per contratto.
Nel quadro dell'EURATOM è in corso di elaborazione una ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] abitazione collettiva, di cui ha progettato nel 1946 un esemplare assai interessante, destinato a Marsiglia, ove sono raggruppati 338 successivamente perfezionata nelle varie leggi. Il contratto prorogato secondo l'opinione accolta dalla ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] ottica, il postmoderno è una fase conclusa e soprattutto un progetto culturale fallito, con il suo corredo opprimente (che in relativo, un «contratto tacito» tra individuo e gruppo sociale che solo l’assuefazione a determinati modelli cognitivi ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] mediante la teoria degli atti illeciti. I codici e i progetti di codici ultimi sostituiscono la rubrica Dei delitti e dei il primo a fare o non fare una determinata cosa, sia che l'obbligo gli derivasse da contratto, da quasi-contratto o dalla legge ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di Karlsbad. Ma le conclusioni a cui il governo cecoslovacco perveniva nel suo progetto di Statuto per le nazionalità, di lavoro; la legge 31 marzo 1925 regola la durata del contratto di lavoro per il tempo del servizio militare; le leggi 1° ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] dei loro familiari, incaricato di elaborare un progetto di convenzione adottata nel 1990.
L’attività del cd. contratto di soggiorno. Il contratto di soggiorno per ; ha previsto il carcere da sei mesi a tre anni e la confisca dell’appartamento per ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] formula 'un territorio, un piano, un contratto'.
Pratiche in azione
La crescente differenziazione delle norme per l'azione. La sua trasformazione si affida a una varietà di progetti che esaltano l'individualità quanto la mescolanza delle forme nello ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] in lui uno dei suoi maestri, ad A. von Humboldt. Fino dal novembre 1845 aveva contratto l'amicizia, che durò tutta la vita, di Gesù; e scrisse, iniziando così la realizzazione d'un progetto adombrato già nel 1845 con l'Essai psychologique sur Jésus- ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] E. Masè-Dari, Arruolamento, in Dig. It.; A. Cavagnari, Il diritto marittimo e il contratto di lavoro, in Giur. it., 1901, p. 295 aggravata se fra le persone arruolate vi siano militari. Il progetto Rocco (capov. dell'art. 292) estende l'aggravante al ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...