PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] reagito elevando la quota di occupati con forme di contratto atipico. Le conseguenze di questo cambiamento strutturale non , su progetto urbanistico di Peter Defesche del 2005 – con i complessi residenziali Grande Cour (2007) a firma di ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] dipendenti a condizione che optino per un contratto di lavoro part-time. Vale infine ricordare alcune norme volte a modificare Lynch 1996.
Ministero del Tesoro - RGS, Il progetto di riforma del sistema pensionistico pubblico presentato dal governo: ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] interconfederale sulle Linee di riforma della struttura della contrattazione per realizzare un modello contrattuale comune per tutti nel 1899. I positivi riflessi del progetto industriale FCA non tardarono a manifestarsi in Italia: sebbene nel 2013 ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] dei panni, per la quale nel 1282 egli stipulava un contratto d'affitto. Dal signore stesso Manchester ottiene nel 1301 uno statuto di panni il progetto d'istituire per la prima volta una scuola di grammatica a Manchester; e a quell'epoca l'industria ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] per l'infanticidio (art. 369) agisce come scusante. Anche il progetto Rocco (art. 594) prevede la causa d'onore come diminuente limitata degli armatori, Torino 1908; A. Luzzatti, Il contratto di assicurazione marittima e la liquidazione per ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] che la sua voce di adulto non era più idonea a una cantoria di fanciulli. Una volta messo fuori di 1761 egli riceve il suo nuovo contratto che lo impegna come vice-maestro, intera serie di concerti che aveva in progetto: non esclusa, fra le ragioni, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] ovvero si tenda a una siffatta restrizione o posizione, i contratti vessatorî e i contratti con clausola di esclusiva col decreto 58545 del 24 giugno 1958, dopo che vari progetti presentati all'Assemblea nazionale non erano giunti in porto. Il ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] dell'ente Ferrovie dello Stato in S.p.A., fu stipulato il nuovo Contratto di programma 1993-1995, che stabilì l il Terzo valico, mentre la linea Verona-Padova è in fase di progettazione.
Per assicurare l'offerta di alta velocità negli anni di lancio ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] rapporto psicologico. a) È stato di matrimonio quello che stabilisce secondo le nostre leggi efficacia giuridica al contratto; dei matrimonî dell'art. 358 cod. pen. (563 del progetto) e cioè valida a estinguere anche la condanna, è la morte del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] unitario, nonostante che il suo primo progetto fosse già pronto nel 1900. L'ultimo progetto (del 1928, con 2171 paragrafi) . Oltre a questi impedimenti al matrimonio esistono anche numerosi divieti. Il matrimonio che venisse contratto sarebbe valido ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...