SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] attuali previsioni fanno riferimento a 13 s. (SSBN 726 ÷ 738) da completare entro il 1986; il contratto del primo della serie , un ruolo importante spetta al batiscafo Trieste, progettato dal prof. A. Piccard per la ricerca oceanografica, varato il 1 ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] T.C. approva le tariffe dei servizî di linea. Le norme sul contratto di trasporto, sulla lettera di vettura (documento che accompagna il trasporto) di più stazioni in una città induce aprogettare impianti limitati alle funzioni che nell'esercizio ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] un matrimonio validamente contratto possa essere sciolto espressa nella relazione che accompagnava il progetto di legge poi approvato, l'inserimento omologato dal giudice, o giudiziale, vale a dire pronunciata con sentenza emessa in contraddittorio ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] dal piano e ha fatto il suo ritorno a tutti gli effetti sui mercati finanziari. Da alla quale il matrimonio poteva essere contratto da due persone, «senza Waterford Medieval Museum, 2013), un progetto partecipato che si inserisce nel contesto ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] progetto; 3. l'esame delle qualità dei materiali e delle singole lavorazioni eseguite in confronto alle prescrizioni del contratto direttamente sul quadrante.
Un altro tipo è il .flessimetro Sacchi a nonio circolare, al decimo di mm. (fig. 3), il ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] termine è del pari costantemente adoperato nei progetti che precedettero le due grandi leggi eventualmente all'uopo contratto (il quarto La legge ammette i patroni laicali dei benefizî soppressi a rivendicare entro un breve termine i beni, pagando ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] l'Atlantico e solo all'altezza di Madera informò del progetto i compagni e l'equipaggio. Avendo tutti aderito con mezzi a sua disposizione l'aveva fatto desistere dal proposito; nell'anno successivo, mercé l'aiuto dell'Ellsworth, il contratto ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] equilibrio di sacrifici e vantaggi economici a carico e a favore delle parti nei contratti agrarî che assicuri la vitalità delle professionale e lo sviluppo della cooperazione.
Un progetto di legge generale, che prevedeva l'espropriazione dei ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] tre quarti dei debiti). Il contratto (concordato preventivo) da conchiudere con tribunale, o fallire.
Secondo l'ultimo progetto (1925) di un nuovo codice di milioni di depositi sia in conto corrente che a risparmio". E questo l'unico requisito esse ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] settore
Il primo sistematico progetto di ricerca che si sia posto il problema di giungere a un'appropriata definizione di 35,4% del finanziamento totale e i sussidi e i contratti con le amministrazioni pubbliche il 57,6%. Questi dati indicano ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...