. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] preliminari assurgono ad oggetto esclusivo del negozio, ovvero acontratti normativi, nei quali ci si limita ad indicare per il diritto alla divisione; art. 789 per la esecutorietà del progetto di divisione; v. anche l'art. 790 per le contestazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] concordata col Gladstone nel progetto di legge per l' II l'obbligo, solennemente contratto, di non occupare Costantinopoli W. Fraser, Disraeli and his day, Londra 1891; H. J. A. Froude, The earl of Beaconsfield, Londra 1891; W. F. Monypenny ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] i quali stentano ormai a fornire i servizi più elementari; alcuni di essi, tuttavia, sono entrati in un progetto per la produzione di dell'intero comprensorio), è stato attivato un 'contratto d'area', strumento di programmazione negoziata tra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] alla legge sui contratti agrari, a cura di A. Canozza, L. Costato, A. Massait, Padova 1983; P. Iannelli, Progetto di Testo unico sui contratti agrari ed enfiteusi rustiche, Ferrara 1984; A. Zimatore, La tipizzazione dei contratti agrari. Il modello ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] questa direzione dalla I. del Nord, che ha già contratto le sue esportazioni agricole a 1/3 del totale, e che fruisce già - oltre della Sanità Noel Browne, a seguito dell'opposizione della gerarchia cattolica al suo progetto di legge sulla maternità ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jens Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] ; ma i postumi di una malattia polmonare che J. aveva contratto nell'autunno mentre raccoglieva erbe per i suoi studî in una vita ispirava a J. anche la severa e grandiosa poesia dell'ultima parte dell'Arabesco. Nel 1877 il progetto venne ripreso. ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] forza, nel qual caso la corte (almeno secondo il progetto di legge per il funzionamento di essa presentato dal a conoscere della stessa controversia: es. se la commissione circondariale per i contratti agrarî abbia ritenuto trattarsi di contratto ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] ad esso come a loro obietto.
Per ciò che riguarda il diritto penale, l'art. 515 del progetto definitivo di un nuovo civile italiano, Milano 1914, p. 274 segg.; L. Barassi, Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, II, Milano 1917, pp. 59 ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] si tratta più, sebbene se ne mantengano le forme, di un contratto privato, ma di un vero e proprio trattato internazionale, e ormai . L'Inghilterra nel 1706 avanza un progetto di asiento, e nel 1707 firma a Barcellona un trattato che le accorda il ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] ), progettò un matrimonio francese per lui, ma nell'ottobre del 1464 E. svelò il suo matrimonio segreto, contratto nel con Luigi col trattato di Pecquigny, nel quale Luigi prometteva di pagare a E. 75.000 corone all'anno per la vita e acconsentiva al ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...