Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] minoritario non deve essere inferiore al 10%. I progettia elevato potenziale commerciale devono essere inoltre accompagnati da previsioni volta assegnato il finanziamento, il Fondo formalizza il contratto entro i due mesi successivi al termine delle ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] alla scuola di perfezionamento da lui creata cinque anni prima; progettò inoltre l'Enciclopedia del diritto, di cui ebbe la direzione , ossia all'elemento soggettivo delle contrattazioni, destinato a soppiantare l'originario formalismo barbarico.
...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] formano l'oggetto del contratto da cui nasce lo Stato e, di conseguenza, impegnano i governanti a tutelarli; pertanto, solo i quali diritti comandano allo Stato di elaborare un progetto di trasformazione sociale, di realizzare cioè attraverso le norme ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Sei giorni su strada e persuade il tesoriere Victor Goddet; il progetto parte.
Il primo Tour si svolge dal 1° al 19 nel 1924 e 1925, e il Criterium Campano a San Giovanni a Teduccio nel 1925. Legato da contratto ad Automoto, il suo campo d'azione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 15 marzo del 1344 il senato esaminò il progetto imperiale di vietare ai mercanti stranieri la vendita al il controllo degli arrivi e delle partenze. A Rialto si negoziavano i noli e i contrattia termine, si affittavano all'asta le grandi galere ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] fatto, si deve ammettere che il lancio del Progetto è riuscito a focalizzare l'attenzione di enti pubblici e privati di il cliente o altri membri della sua famiglia abbiano contratto determinate malattie in passato rappresenta la causa della mancata ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nei patti di un ridicolo contratto nuziale: piuttosto che un lumi e che la grazia, l'immaginazione dirigano l'arte a quel fine e spargano i fiori sul sentiero che guida presentando al Parlamento nel 1839 un progetto di legge per la difesa della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] . La distruzione metodica e a oltranza delle zone umide, dovuta aprogetti di bonifica non di rado Programme (UNEP), destinato a sostenere iniziative programmatiche di conservazione e sviluppo, che ha contratto collaborazioni con l'UNESCO, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] il diritto a risiedervi.
Se nella primavera del 1915 fosse stato proposto il progetto di dare asilo a tremila 'opera compiuta nel 1915, pp. 6-7.
130. In base ai contratti stipulati nel dicembre 1916 per la confezione di un paio di pantaloni era ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] progettare, perché avevano richiesto uno sforzo tecnologico di cui la Germania era ormai incapace. Esse tuttavia indicheranno la via del futuro per le armi convenzionali del dopoguerra: gli apparecchi a reazione (in particolare Me-262), acontratto ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...