L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] capitale e 56.000 ducati d'interessi, a causa di debiti contratti negli anni della guerra di Candia, che (48).
Dopo quasi un secolo, il risultato finale dei progetti di riforma del mondo corporativo restò documentato dal prospetto statistico ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] esclusi però anche un certo numero di paesi che hanno contratto delle alleanze con l'una o l'altra delle grandi è stata destinata aprogetti di irrigazione, volti da un lato ad accrescere le disponibilità di acqua e a migliorare la gestione ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di tempo determinato dal contratto. Comunque sia, l' track
Moses stood on the Red Sea shore
He was battin' at the waves with a two-by-four
Oh boy, can't you line 'em
Oh boy, can't azione svolta fin qui dal progetto interdisciplinare La Ruta de Los ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Bologna (17), ma che rimaneva altresì a Venezia, sotto forma di salari e di contratti d'appalto per le forniture. È collegio presentassero al senato e poi nel maggior consiglio il progetto d'alienare le cariche dietro versamento di denaro. La ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] verificatisi nella frequenza dei matrimoni (vale a dire nel numero dei matrimoni contratti su ogni mille uomini patrizi al di suo terzogenito, Andrea, l'interessato ventenne apprese i progetti del padre dal direttore del collegio padovano in cui ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] I successi dei mercanti veneziani in Oriente lasciavano spazio aprogetti di ampia espansione in Occidente: nel 1402 infatti anni Quaranta del Quattrocento trattarono un gran numero di contratti, e i sei figli di Alessandro Contarini succedettero ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la presidenza Nebiolo (1981-1999), che per predisporre progetti finalizzati alla modernizzazione della Federazione si servì di art. 19: "Nessun agente sarà autorizzato a operare senza che esista un contratto scritto tra l'atleta e il suo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] completamento dell'edificio con una modifica dell'ipotetico progetto originario - a tre navate con copertura a volta - nei primi anni del regno di Tino, anche per rispettare i tempi previsti dal contratto di allogagione dell'opera (un anno), un ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] andata a San Zaccaria il giorno di Pasqua), l’ottava di Pasqua (visita a San Gemignano, a causa di un antichissimo obbligo contratto contrada «patriarcale», Castello, del quale ci rimane il progetto dei fratelli Gaspare e Domenico Mauro. Su ognuno ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] entrambi con I oo ducati (evidentemente il loro contratto era a tempo determinato): Domenico Arrigoni e Martino Ortolani; Società veneta di medicina ed un laboratorio chimico-fisico progettato e diretto da Vincenzo Dandolo, ancor giovane allora, ma ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...