Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] appositamente presa a Udine. Il contratto lo impegnava a conferire 1.500 ducati al capitale sociale e a provvedere da al decreto del senato del 23 giugno 1689. La cartiera era progettata con quattro ruote.
138. Ibid., Investiture, b. 690, 26 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] procedimenti per innovare l'esistente (per esempio autorizzazione sul progetto della tale autorità), di obblighi di modificazione (per agissero come soggetto privato, e cioè addivenissero acontratti privatistici, salvi i residui 'privilegi del fisco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di uno sviluppo di tipo evolutivo, che bandiva l'aderenza aprogetti e idee assoluti e si affidava alla concorrenza tra le varie parte del petrolio sia scambiato con contrattia termine, i prezzi sono legati a un prezzo di riferimento (benchmark) ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] dello stato, che nel momento del rinnovo dei contratti si veniva a trovare in una condizione di palese inferiorità, affossamento e, assieme ad essa, l’accantonamento di tutti i progetti di riforma del bilancio dal 1769 in poi.
Le contraddizioni dell ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , informazioni e pareri ai magistrati competenti, ma presero in mano l’intero progetto, condizionandone l’indirizzo. Erano disposti a finanziare una sorta di contratto quadriennale di formazione-lavoro, concepito come fase intermedia tra un corso di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] lezioni di astronomia a Roma, e gli fu chiesto di esprimere un'opinione sui più recenti progetti di riforma del calendario intentate, inclusa quella che verteva sulla rottura di un contratto di matrimonio per una sua figlia, suggeriscono che egli ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] originale non fu il risultato di un progetto o di una imitazione: fu il ). Quelli per istituzione nascono dal contratto di unione, mentre gli altri in cui B sia presente (oppure altri casi ancora simili a X, in cui B sia assente) si va alla ricerca ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] aperte lusinghe per il destinatario e vaghe allusioni aprogetti curiali che lo concernono ("nostreque ecclesie causas necessarias collegate fra loro: all'anno 895, Ermanno il Contratto racconta che Arnolfo., appena arrivato in Italia, fu raggiunto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , con G. e alla formale stesura di un contratto nuziale, stipulato il 26 sett. 1333 a Napoli, in base al quale G. e il papa nell'autunno 1379 offrì pertanto la Corona di Napoli a Carlo, un progetto che pure Luigi d'Ungheria approvò, dopo che le ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] riflesso del ‛reale', come riflesso di un ‛progetto', come osservanza di una ‛regola') sia criticandole vigorosamente virtuale di un romanzo è affidato a una sequenza particolare (che si può chiamare ‛contratto'), che si situa preferibilmente all' ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...