Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] al significativo inasprimento delle condizioni di utilizzo del lavoro aprogetto e, più in generale, delle forme di lavoro del d.lgs. n. 368/2001 per il primo contrattoa termine a-causale non superire ai dodici mesi, e quella della tipizzazione ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] -mail siano sempre contrassegnate da una scrittura di tipo contratto, monca e sincopata. Non si tratta dei troncamenti essays on typography, 1956; trad. it. in allegato a «Progetto grafico», 8, 2006). Dopo aver ricusato la tipografia tradizionale ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] , d.l. 28.6.2013, n. 76, convertito, con modificazioni, in l. 9.8.2013, n. 99).
Lo specifico riferimento ai contratti di lavoro aprogetto stipulati ai sensi del co. 1 dell’art. 61 d.lgs. n. 276/2003 permette di concludere che i requisiti di forma ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] e alla razionalizzazione di una varia tipologia di lavoro non standard, interviene soprattutto introducendo il nuovo contratto di lavoro aprogetto, che finisce per portare nuovo dis-ordine da riordinare al più presto.
Proprio per porre riparo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] più dal desiderio di diversificare gli investimenti che da un'adesione a un progetto culturale, tanto che nessuna delle edizioni del M. gli fu mai dedicata. Al marzo del 1495 risale il contratto che univa in società al 50% da una parte Barbarigo e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] le fonti della disciplina del contratto possiamo constatare che l’indice dei temi e quindi la struttura delle norme hanno subito notevoli modificazioni nel corso del tempo.
Il terzo progetto di Cambacérès appare informato a criteri più lineari e ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] ci si riferisce all'applicazione di penali o sanzioni previste dai contratti di mutuo in casi di insolvenza, momentanea o meno, nella specializzati (prestiti aprogetto, capitalizzazione delle cooperative tramite microprestiti a soci sovventori) ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] ., si collocano il contratto di lavoro a tempo parziale, il contrattoa termine e il contratto di somministrazione che, additiva di principio e il rinvio al legislatore chiamato aprogettare un modello complessivo di tutela dei genitori conforme ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] vano o addirittura controproducente l’apporto del lavoratore al progetto dell’impresa» (Onida, F., Il problema delle .lgs. n. 23/2015 nei confronti dei lavoratori assunti con contrattoa tutele crescenti – viene ricollegata non tanto, e non solo, alle ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] le peculiari esigenze del settore, vale, dunque, a consentire la stipula di un contrattoa termine non solo di durata superiore a tre anni, ma anche di durata solo determinabile, in quanto legata al progetto di ricerca che – non lo si può escludere ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...