TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] il 1553, il progetto era stato avviato nel 1543. Per l’impresa erano stati consultati i Giunti, gli unici a Firenze in grado di bolletta per il porto d’armi prevista dal contratto e condannato a una multa e a tre tratti di fune poi graziati.
Morta la ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] All'estate del 1580 risale la prima testimonianza del progetto di una guida d'Italia, per il quale dell'Asolano, Genova 1998, pp. 367-385; E. Russo, Un contratto nel registro di bottega di A. M. il Giovane, in Accademie e Biblioteche d'Italia, LXVI ( ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 1911). Il 19 ag. 1556 gli fu offerto un contratto per tre tondi, raffiguranti le allegorie del Lavoro, dell' un libro. Anche per la produzione a stampa dall'antico non sappiamo se sia riuscito a realizzare il progetto, ma la sua idea fu portata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] nipoti, visti come ostacolo ai suoi progetti di successione dinastica (Matthie Nuewenburgensis, Chronica, a cura di J.F. Bohemer, milanese di ben 50.000 fiorini come dono nuziale. Il contratto fu siglato il 18 settembre seguente: Amedeo VI tratteneva ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] 1° dicembre di quell’anno firmò il contratto per gli affreschi della cappella Orsini a Trinità dei Monti (Hirst, 1967, pp del casino di Pio IV e ricevette l’incarico del progetto di copertura a lacunari di cartapesta lumeggiata d’oro per la volta ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] la liberazione delle Legazioni pontificie fosse di fatto un progetto internazionale: «Viva li Bolognesi, Viva il Suo Governo contratto.
Se Bellini era sostanzialmente apolitico, per Pepoli la scrittura di un melodramma sulla guerra civile inglese a ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] C. contro (o a favore) di questo progetto, che cadde da sé, anche se del proposito del prelato.si tornò a parlare nel 1534. La duca si obbligava a restituire alla duchessa la sua dote e a pagarle la metà delle rendite. Il contratto di matrimonio fu ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] fu collocata a riposo per limiti di età, ma poté continuare le sue ricerche. Dal 1990 al 1995 lavorò con un contratto di superesperto e della Ricerca, Mariastella Gelmini, varò il 'Progetto Montalcini' per il rientro in Italia di giovani ricercatori ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , e il progetto definitivo fu approvato il 13 dicembre, mentre si attese il 10 marzo 1608 per stipulare il contratto per le fondazioni. L’aula fu completata nel 1616 e aperta al culto da Federico Borromeo, mentre il coro fu aggiunto a partire dal ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] di Silves un contratto oggi perduto, ma riassunto dal Manni nel 1746. In un secondo contratto redatto il 23 del fratello Matteo, di cui il maestro aveva già visionato un progettoa Firenze (Borsook).
L'ultima menzione del G. nei registri dell' ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...