GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...]
Intanto per la prima volta si era preso in considerazione il progetto di consegnare le fortezze della Valtellina al papa. Si giunse così a favore dei cattolici inglesi. Gli articoli modificati del contratto matrimoniale e la dispensa furono inviati a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e Ottaviano all'abbandono del progetto e a una precipitosa ritirata. Essi tornarono a Bologna, e di lì a Roma nel maggio 1507, dopo il contratto con cui metteva al servizio della Repubblica le sue due nuove galee, anche queste costruite a tempo ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] che diventò suo amico e mecenate: quell’anno firmò con lui un contratto in cui gli garantiva la prima copia di tutte le sue opere, padre Giovanni Semeria: l’ispirazione religiosa a sostegno di tale progetto rese il simbolismo delle immagini chiaro e ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] Francesco che in quell’anno si spostarono da Granada a Siviglia per contrattare «losas para el altar mayor» includa l’Indaco potendo dunque datarsi prima del 1525 un dettagliato progetto che doveva precisarne la configurazione architettonica, e per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] ritorno alla certosa di Pavia nel 1508, come testimonia un contratto del 3 marzo, in base al quale il D. doveva finire la facciata insieme a B. Briosco (Morschek, 1978, pp. 323-27).
Quest'immenso progetto, per il quale non fu posto limite di tempo e ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] (Frey, 1913, pp. 131 s., 166).
Il contratto attribuiva a G. la responsabilità dell'opera e la piena autorità sui nobiluomo anconitano Dionisio Benincasa, che gli affidò il compito di progettare la facciata del palazzo di famiglia (Gianuizzi, p. 417 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] una attività del tutto inconsueta, cominciando ad interessarsi aprogetti di incisione e di stampa; ma intanto di partenza per valutare la personalità artistica del Crivelli.
Il contratto originale, in data 11 luglio 1455, fra Galeotto dell'Assassino ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] in incisione: intorno al 1740 Nolli stipulò un primo contratto di società col banchiere milanese Belloni (altri ne seguirono e culturali della città, lo portarono a essere coinvolto in progetti di grande rilevanza ancor prima della pubblicazione ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] figura nel gruppo di artisti effigiati in basso a destra nel Trionfo dopo la presa di Siena stato ampliato secondo il progetto di Bartolomeo Ammannati: Jacopo de Romanis, venne allegato al contratto matrimoniale anche l’inventario dei 511 disegni ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] la maniera di A. Sacchi e del Cortona degli anni Trenta.
Negli stessi anni il M. si propose al principe Camillo Pamphili quale ideatore e responsabile della decorazione da fare nel palazzo di Valmontone; presentò un contratto-progetto per un compenso ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...