BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Pavia dal 1500 al 1507.Da buon padre, il B., nel contratto del 1501per la costruzione del portale (Maiocchi, II, pp. 140 scultore al servizio del monastero. A Silvestro da Cairate e a Francesco risalirebbe il progetto per l'altar maggiore della ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] Antonio Arrighi sottoscrissero il contratto per l'esecuzione del il plastico, ottenne l'approvazione del progetto da parte del sovrano, facendolo II, p. 241; V. Golzio, Artisti romani all'estero: A. C.e V. Mazzoneschi, in Roma, XVI (1938), pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Inoltre, un contratto, sottoscritto l'11 giugno 1519 ancora sotto la tutela del padre, attesta a Pavia la sua di uniformarsi stilisticamente al già compiuto, e per seguire forse un progetto lasciato dal Pordenone (Cohen), compì un'opera che al Vasari ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] per ragioni sconosciute il D. lasciò Cremona e abbandonò il progetto prima che passassero cinque mesi, dopo aver tuttavia ricevuto un tutte e due il Cibo. Il più antico documento relativo a quest'opera è un contratto del 10 febbr. 1533 tra il D. e il ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] sul progetto di matrimonio tra L. e la sorella di Giulio Romano, Girolama (o Geronima), che giunse al contratto di nationale di Parigi.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...(1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 577-581, 587; ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] presentati da John Flaxman. L’esecuzione, con un contratto che prevedeva il compenso di ben 3500 sterline, si 1851). Partecipò nel 1839 al concorso per il monumento a Horatio Nelson con un progetto che fu molto criticato; ebbe come modella la figlia ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] sia in Saint-Nicolas, il livello intermedio venne nettamente contratto rispetto all'esempio di Saint-Etienne e assunse così l estremamente sobria, subordinata al progetto architettonico e caratterizzata dal gusto geometrico; a C. il cantiere della ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] re, Francesco da Firenze (1516), e con il progetto del sovrano di erigersi la cappella funeraria nella cattedrale di 1537 il B. firmò il contratto per i lavori della ricostruzione, che non poté terminare.
Oltre a questi lavori più importanti, il B ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] Paolo Veronese e Giambattista Zelotti. Tutti gli artisti furono messi sotto contratto il 19 ag. 1556, con l'obbligo di ultimare i fu impegnato a Pozsony dal 1563 sino alla fine del decennio. Gli arredi pittorici furono progettati dallo stesso pittore ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Nel 1463, infatti, il G. si trasferì a Padova dove, come da contratto, si dovevano realizzare tarsie "habentibus prospectivam" (Sartori, la messa a frutto del mestiere lignario, organizzò la propria iniziativa editoriale intorno a un progetto che, in ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...