ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] settembre del 1523 l'I. si impegnò con i fratelli De Lolmo aprogettare e costruire, nel termine di tre anni, il palazzo di famiglia, dopo la morte del committente (Meli, p. 26).
Un contratto, siglato nel 1536 con R. Del Zoppo, presidente dell' ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Rialto distrutte nell'incendio del 10 gennaio; ma al suo progetto, presentato il 22 maggio, si preferì di nuovo quello di Giustina a Padova (Sartori; Kilian).
Il 1° luglio il proto non aveva ancora consegnato il modello promesso nel contratto di ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] .
Il 28 giugno 1581 il L. stipulava con il Comune il contratto per la realizzazione dell'opera che, con alcune varianti significative rispetto al progetto originario, sarà portata a termine nel 1588. Il sovrintendente ai lavori fu Giacomo Della Porta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] con la data del 2 genn. 1333: si tratta di un contratto relativo a un canone enfiteutico stilato, come dice il documento stesso, "…in venuto ad elaborare un progetto figurativo volto, sulla scorta dei testi scritti, a identificare "la figura mistica ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] vide pienamente riconosciuta l'importanza del suo operato. Il contratto per la commessa degli "splendori" era infatti vantaggioso, il G. ricevette l'incarico dal nunzio apostolico a Napoli di progettare in S. Domenico Maggiore l'apparato funebre in ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] confratelli della Scuola di S. Maria presso S. Satiro a Milano. Secondo il contratto, alla scadenza del 1° maggio di quell'anno del Fiammeno (1633) gli assegna il progetto del santuario della Misericordia a Castelleone (1513) e il modello della ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] . Nonostante tutto non è possibile stabilire la forma esatta del progetto: questo è da molti (Clausse, 1912; Nicodemi, 1945) . ricordiamo solo il monumento a Mercurio Bua in S. Maria Maggiore a Treviso: il Bua, nel contratto del settembre 1531, che ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] sull'attività dei B. ad Amboise. Nel 1507 un contratto di affitto per una casa a Tours lo indica come "menuisier et valet de chambre de , comunque già nel 1549 vi fu una rielaborazione del progetto; l'edificio non fu terminato che sotto Luigi XIII per ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] al 14 giugno 1486. A questa data entrò a bottega per la prima volta con un contratto che prevedeva un apprendistato Sempre nell'ambito della Fabbrica del duomo, prese parte alla progettazione della porta verso Compedo, per la quale eseguì nel 1503 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] facciata di S. Trinita (contratto del 28 giugno 1594; bozzetto nel chiostro). Nel 1596 ritornò a Napoli e secondo suo nipote in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti furono progettati da G. Rainaldi.
Architetto dell'Acqua Vergine nel 1623, ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...