GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] lavori non conferma l'attribuzione e per sostenerla bisognerebbe pensare a un progetto preparato da G. ed eseguito dal 1508 dopo la . Il 7 aprile dell'anno seguente si stipulò il contratto per la costruzione delle arcate, completate nel luglio 1507, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] a loro volta ideologiche.
Per ragioni oggettive già perché, dopo l'eccezionale mobilità provocata, negli anni tra il 1945 e il 1960 circa, dalla dispersione di tanti patrimoni privati, il mercato artistico si è contratto la progettazione di istituti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] documenti di data certa, contenenti gli estremi del contratto di compravendita stipulato con il titolare di un esercizio costruzione di nuove strutture deve essere progettata in forme attuali, ma a distanza congrua, lasciando alle strutture originali ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] 2005; trad. it. Un contratto con Dio. La trilogia, 2008), scritta poco prima di morire, rivela che A contract with God gli fu i ‘romanzi a fumetti’, una collana di pezzi unici (di circa 400 pagine) pubblicati senza alcun progetto di serializzazione. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] testamento di Bernardo Olzignani. Al contrario, più nulla, a parte il contratto steso il 13 maggio 1466 in casa di Roselli Venezia, in La Scuola grande della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] tempio di Zeus, o alle polemiche relative al progetto di anastilosi di alcuni templi di Selinunte), poi contratto indicherà esattamente quali sono gli usi del sito consentiti al proprietario, il quale riceverà un indennizzo e si impegnerà de facto a ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di affidargli una seconda commissione. In ottemperanza a questo nuovo contratto i ritmi di produzione furono notevolmente incrementati e convento di S. Maria Novella, per il quale fornì il progetto di una scala (Milanesi, 1878; Poggi, 1902).
È ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e angustiato dai debiti, si risolse alla 'vendita di Dresda'. Il contratto è del 14 luglio 1745. Per 100.000 zecchini d'oro il Oriente slavo conquistato. Per il progetto del museo di Hitler (Hitlerzentrum) a Linz fu creato un centro apposito ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Real Palazzo» (ibid.), in un progetto, di indubbia grafia piolesca, relativo a una partitura architettonica e decorativa, posto Il 29 marzo 1712 i due colleghi stipularono un simile contratto con un altro capo d’opera che avrebbe dovuto predisporre ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] a Padova.
Nel luglio del 1500, infatti, dopo l'approvazione del modello della cappella che accoglie la sepoltura di s. Antonio, fu steso il contratto Scuola grande della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...