CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] a una integraziond dell'opera del fratello sulla città dalmata; le Vedute della Campania si riferiscono invece ad un più ampio progetto , di Roma. 19 presumibile che il C. avesse contratto inVeneto precedenti matrimoni che non ci sono noti se non ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Agnese (Nava Cellini, 1956, pp. 29 s. n. 14). Il contratto stipulato fra l'architetto G. M. Baratta e il C. (in 1669), stimati per 250 scudi. è incerto se a determinare la riduzione del progetto furono la morte di Camillo Pamphili nel luglio 1666 o ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 27 luglio 1500 i massari dell'Arca del Santo stipularono un contratto con Tullio e il L., con un anticipo di 25 ducati Alberghetti e Piero delle Campane.
Il L. progettò lo straordinario mausoleo bronzeo, a metà tra l'altare donatelliano al Santo e ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] perizie, consulenze, assistenze ai contratti, lavori di intaglio, disegno e progettazione architettonica. "Le evidenti analogie" riscontrabili tra gli altari di S. Maria della Carità e del Rosario già in S. Domenico a Brescia, e quelli della Vergine ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Pietro benedicente in trono) e alle statue del primo progetto della cappella del Battesimo (Pampalone, 2003). Nello stesso Giovanni in Laterano portandola a termine nel 1709 (Negro, 2001). Nel settembre 1707 firmò il contratto per eseguire entro un ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] il C. rielabora nel progetto della tomba di Ludovico Grati Margani nella chiesa dell'Aracoeli a Roma (Arch. di Stato di Roma, Notai della R. C. A., vol. 222, c. 186: notaio Fr. Attavanti, 30 sett. 1532: è finora l'unico contratto del C. per un ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] progetto per una edizione illustrata mai condotta a termine (Roma, Archivio M. Gnoli, lettera di I. Calvino ad A. del 1966 e 1967. In quello stesso anno ruppe il contratto che lo legava a Krugier e strinse rapporti col gallerista newyorkese S. Janis, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Maggiore, ma ancor più forti erano i richiami a coeve esperienze romane e al progetto michelangiolesco per il S. Lorenzo di Firenze. da Sesto, il nome del L. si ritrova in un contratto del 10 luglio 1550, in cui i monaci della Certosa chiedevano ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] ).
Il 12 sett. 1513 a Cesena, il G. stipulò con i padri agostiniani un contratto di committenza per un polittico e del Tempio Malatestiano (Pinelli-Rossi; Groblewski).
Ancora un progetto destinato all'edilizia sacra è quello per il duomo di Mantova ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] per la cappella nella villa dello stesso Spinola a Cornigliano (oggi istituto "Calasanzio").
Al contratto sono ancora allegati i progetti, disegni a penna acquerellati a vivaci colori a rappresentare quelli dei marmi (Di Raimondo-Müller Profumo ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...