DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] 459r-460v), mentre il 4 giugno 1653 il cardinale stipulò il contratto per la decorazione dei soffitti nelle "stanze fatte de nuovo... sopra
Da tale momento, la fabbrica iniziò a espandersi con un progetto ambizioso: nel novembre 1654 iniziarono i ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] abbassato segando le cimase al momento dell’installazione. Il contratto, ritrovato nel 1912 (Zibermayr, 1912), si conserva ancora Gries, anche perché può riferirsi a un «ausczug und visierung», un alzato e un progetto, che Pacher aveva fornito al ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] persona dell'esecutore testamentario Filippo Sergardi, rinnovarono il contratto specificando il soggetto dell'opera: una Resurrezione, soggetto al quale il L. pose mente (se a questo progetto possono ricondursi alcuni disegni michelangioleschi e se è ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] è il coro per la chiesa di S. Francesco a Pavia: il contratto viene stipulato nel convento di Pavia il 24 genn. 204; J. Shell, ibid., pp. 265-288; R. Togni, Mostra progetto sui beni culturali e ambientali della provincia di Sondrio, Sondrio 1982, p. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] milanese del padre - s'ignora se nato o immigrato a Firenze - si desume dal contratto con il quale affittava, in data 26 sett. 1497 1518.
Del complesso, attualmente smembrato, esiste un progetto (Parigi, Louvre) attribuito alternativamente al G., al ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] a una integraziond dell'opera del fratello sulla città dalmata; le Vedute della Campania si riferiscono invece ad un più ampio progetto , di Roma. 19 presumibile che il C. avesse contratto inVeneto precedenti matrimoni che non ci sono noti se non ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Agnese (Nava Cellini, 1956, pp. 29 s. n. 14). Il contratto stipulato fra l'architetto G. M. Baratta e il C. (in 1669), stimati per 250 scudi. è incerto se a determinare la riduzione del progetto furono la morte di Camillo Pamphili nel luglio 1666 o ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 27 luglio 1500 i massari dell'Arca del Santo stipularono un contratto con Tullio e il L., con un anticipo di 25 ducati Alberghetti e Piero delle Campane.
Il L. progettò lo straordinario mausoleo bronzeo, a metà tra l'altare donatelliano al Santo e ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] perizie, consulenze, assistenze ai contratti, lavori di intaglio, disegno e progettazione architettonica. "Le evidenti analogie" riscontrabili tra gli altari di S. Maria della Carità e del Rosario già in S. Domenico a Brescia, e quelli della Vergine ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Pietro benedicente in trono) e alle statue del primo progetto della cappella del Battesimo (Pampalone, 2003). Nello stesso Giovanni in Laterano portandola a termine nel 1709 (Negro, 2001). Nel settembre 1707 firmò il contratto per eseguire entro un ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...