CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] a Strahov. L'anno dopo è testimone al contratto con il quale i paulani (dei minori di S. Francesco di Paola) comprarono una casa in Staré Mĕsto e probabilmente cooperò agli inizi della sua ricostruzione. Verso il 1678 presentò il progetto ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] in Maroni - Perina, pp. 89 s., 115), progetti che non ebbero seguito.
A Roma nel 1590 la sua presenza è attestata nel cantiere e ne seguì la messa in opera come risulta dal capitolato del contratto stipulato il 15 giugno 1594 con il pittore G.B. Ricci ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] , pp. 76 ss.). Pierpaolo, come ha dimostrato il Marani, non dovette adeguarsi al contratto stipulato dal fratello, ma poté modificare il progetto d'esecuzione. A partire dall'ottobre 1401 si lavorava alle numerose figure ancora mancanti. Il 18 ott ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] .
Nel 1473 sottoscrive un contratto di collaborazione con L. Palazzi, G. A. Amadeo, G. A. Piatti ed Angelo da di Bergognone.
Il Borlini (1970, p. 42) sostiene che tale progetto, alla cui stesura non doveva essere stato estraneo l'Amadeo (ibid., ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] del mausoleo che l'arch. C. A. Corradini aveva progettato per il banchiere E. Fizzarotti. La morte Gazzetta di Puglia, 2 nov. 1923; Cronaca di Bari. La stipula del contratto col Comune per la erigenda casa del mutilato, in La Gazzetta di Puglia, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] decano di Vyškov, indica nel F. il progettista di tutta la decorazione a stucco della cappella: festoni vegetali intorno alla base della Ss. Vergine. Il 21 sett. 1722 firmò il contratto per un'ulteriore decorazione della chiesa di Kopečk. Gli vennero ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Carmagnola per l'arrivo di Ludovico Gonzaga (Rodolfo, 1954, p. 12). Nel dicembre 1571 è detto "egregius pictor di Savillano" in un contratto disegni anche dell'arco eretto a Savigliano nel 1585 su progetto dell'architetto torinese Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Leoni: il 30 maggio 1718 i due sottoscrissero un contratto di collaborazione per cinque anni realizzando alcune abitazioni in Old S. Barbara a Pistoia e progettò un nuovo acquartieramento (di sedici stanze) nel forte di Belvedere a Firenze. Nello ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] cui si deve il progetto complessivo.
Nel 1620 eseguì firmandole la Circoncisione per S. Bartolomeo a Cutigliano e la artista a Giovan Francesco Grazzini, e il Contratto di matrimonio del 1627 circa (Roma, Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Accademia di S. Luca). Nel giugno 1860 firmò il contratto per dipingere due tele aventi per soggetto Il beato Ugonotto , Roma, Museo di Roma). Il 13 marzo, a Roma, venne approvato il progetto di decorazione dell'aula del Senato in palazzo Madama; ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...