GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] tranne che era ancora vivo nel 1454, quando stilava un contratto d'affitto (Mendes Atanasio, 1963) e ugualmente ignota è del secolo, copiando per motivi di studio e a uso di bottega disegni e progetti oggi perduti appartenenti per lo più alla cerchia ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] rimarcata la non casuale coincidenza, tanto del progetto architettonico e decorativo quanto dell'impiego delle a destra.
Per gli stessi committenti nel 1721 avrebbe portato a termine il dipinto con Mosè e il serpente di bronzo, e firmato un contratto ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] acqua, così come era già stato fatto a Pratolino. Della progettazione e allestimento del parco del castello di Saint la prima volta il 20 luglio 1602, quando fu testimone al contratto precedente il matrimonio del Francini: nel testo egli è definito ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] n. 79); Ait - Vaquero Piñeiro (pp. 264-273) pubblicano cinque contratti per S. Pietro datati tra il 1518 e il 1524.
Proprietario di i lavori con un progetto per edificarvi il proprio palazzo dovette ingegnarsi molto per riuscire a inserire in modo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a Ludovico il Moro (Caserta, Reggia), per Ferdinando 1° gennaio dell’anno successivo l’artista firmò il contratto relativo a questa impresa e iniziò la lunga e meditata elaborazione ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Andrea Corsini", commissionato appunto a Giovan Battista, e ne sottoscriverà pochi giorni dopo il contratto, questa volta insieme con plastica dell'arco della porta S. Gallo a Firenze, realizzato su progetto dell'architetto lorenese J.-N. Jadot per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] santuario carmelitano di S. Maria della Croce a Crema. Documentata dal contratto del 4 genn. 1700, la decorazione della p. 458; M.G. Cerri, Palazzo Carignano. Tre secoli di idee, progetti e realizzazioni, Torino 1990, p. 253; V. Caprara, in La pittura ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 2003, p. 221 n. 30) attivo anche nella chiesa di S. Maria del Massaccio a Spoleto, eseguita su progetto del M. e per la quale egli sottoscrisse nel 1488 il contratto d'appalto, dove si specifica che l'architetto aveva l'onere di preparare, costruire ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] . avrebbe elaborato il progetto d'ampliamento del castello della famiglia Leszczyński a Baranów sulla Vistola, e sepolto nella stessa cattedrale nel maggio del 1588.
Il contratto fu redatto con cura, inserendo descrizioni meticolose non solo della ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] prospettiva; mentre del 5 ott. 1743 è il contratto con il quale Bernardino e Fabrizio si impegnarono ad affrescare nella chiesa di S. Bernardino e, sempre a Treviglio, la presentazione di un progetto architettonico da parte di Fabrizio per il nuovo ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...