MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di progettazione potrebbe riferirsi il bozzetto in terracotta del Museo del Palazzo di Venezia, tradizionalmente ascritto a P. alle quali fece seguito la statua di Anicio Tertullo. Il contratto per la statua del papa regnante fu stipulato il 9 giugno ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] il F. stipulò il contratto per la realizzazione del monumento Frascati, costruita su progetto di Girolamo Fontana, Studio di pittura, scultura e architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] il G. firmò il contratto per le due statue in stucco raffiguranti S.Isidoro e S.Patrizio, sulla facciata della chiesa francescana di S. Isidoro Agricola.
Ideatore dell'intero progetto della facciata era C.F. Bizzaccheri a cui, secondo gli accordi ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Faccini già attivo nell'impresa, un contratto rogato da Leonardo Azzi, con il quale si impegnò a ultimare il lavoro "già eseguito in di uno spazio cittadino, a cura di A. Biondi, Modena 1987, p. 123; R. Ciancarelli, Il progetto di una festa barocca. ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] con Ottavio Co[r]radi (pittore), progettò il "barchile" a Ponte Reale, realizzato tre anni dopo da contratto coi mulattieri per il trasporto dei materiali di cantiere. L'attribuzione fu in seguito contestata dalla Marcenaro (1961) che la riconobbe a ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] e Giacomo furono gli esecutori (1451-72) del progetto attribuito al Gadio (Puerari), dell'Ospedale di S. Benedetto, come pure la chiesa di S. Monica (ora adibita a uso militare) il cui contratto del 1480 è riportato dal Bonetti (cfr. Puerari, 20 sett ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] a salita Pontecorvo.
Dal 1691 lavorò nel monastero agostiniano di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone ove era rimasto interrotto il progetto cappelle, ove il G. aggiunse un presbiterio con cupola (contratto d'appalto del 1695) e poi, sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] contenente il sarcofago e numerose sculture a tutto tondo e a bassorilievo. Il progetto, come molte delle sculture, un "Zuane" da Traù concluse un contratto per un altare in marmo per la Scuola di S. Marco a Venezia, che tuttavia non fu mai terminato ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] collegio dei gesuiti, ma i lavori, interrotti nel 1703 a causa della guerra, furono ripresi solo nel 1719. Nel 1700 firmò con i domenicani di Poznań un contratto per progettare ed eseguire la ricostruzione dell'interno della chiesa gotica, distrutto ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] e che godeva della sua fiducia: a lui furono affidati il disegno del progetto inviato da Roma da Alberto Pio, uniformemente ad arazzo.
Il 24 ag. 1518 il L. partecipava al contratto di commissione per i lavori in cotto della collegiata di S. Maria ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...