COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] cui "disegno" - giusta il contratto stipulato col capomastro Bortolo da Verato il 27 luglio 1639 a cantiere già aperto - era stato preparato doveva aver fornito il progetto dell'oratorio dei SS. Girolamo e Filippo, eretto a partire dal 1626 grazie ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] innato talento si unì con un contratto decennale alla vasta bottega calcografica di Christian de Mechel nella vicina Basilea soggiorno napoletano era destinato a concludersi già nel 1790, quando il G. tornò a Roma col progetto di iniziare in proprio ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] progettò un tabernacolo per l'altare del Corpus Domini nella chiesa di S. Giovanni e mise le campane sulla torre della stessa chiesa; il 10 settembre stipulò un contratto ; P. Mendogni, Artisti e artigiani operanti a metà del '400 in S. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] per lui le attività prevalenti: le traduzioni e la progettazione di giardini. Lavorò come traduttore, in particolare dal tedesco Dal 1982 intraprese la carriera accademica come professore acontratto in diverse università. Iniziò alla facoltà di ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] . (Colapietra, 1978, p. 802), ed un contratto di locazione, finora inedito, del 16 giugno 1636 a Pescocostanzo, Francesco si recò nella vicina Castel di Sangro a prendere le misure necessarie per realizzare il progetto della nuova collegiata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] dopo prese in affitto la bottega paterna (già passata a G.F. Rustici), rompendo il contratto nel gennaio 1510. Nel 1509 cedette per 33 fiorini e nordici alla revisione del progetto per la tomba di Enrico VIII a Windsor, recuperando parte del materiale ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] 31), in sua vece perché ancora minorenne, stipulò il contratto per l'esecuzione delle portelle del nuovo organo della parrocchiale 1994, p. 182). Successivamente il F. fu chiamato a eseguirne il progetto e, una volta completata tra il 1632 e il 1634 ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] preesistente struttura, è stata sostanzialmente trasformata nel Seicento. Il contratto comunque testimonia come già a questa data il G. si dedicasse anche all'attività di progettazione.
Nel 1556 egli risultava iscritto all'Accademia Olimpica al cui ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] Casalini. Fu attivo anche nella provincia: progettò edifici e monumenti a Frascati e a Rocca di Papa, i cimiteri di e abbattuto nel 1930 (Pietrangeli).
Nel 1851 lo J. aveva contratto matrimonio con Luisa, figlia di Natale Del Grande, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] cappella di S. Lucia per la chiesa di S. Agostino a Massa Marittima.
Il contratto, stipulato nel mese di novembre, tra Bona di Ventura e del duomo nuovo, iniziata nel 1339, secondo l'ambizioso progetto del Maitani, in base al quale l'edificio già ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...