LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Valois, il 7 novembre, progettò e decorò due archi trionfali pp. 119-123).
Secondo il contratto, che fissava con precisione l'iconografia pp. 35-50; G. Romano, in B. L. e il Cinquecento a Vercelli, a cura di G. Romano, Torino 1986, pp. 13-62, 284-289; ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] anche le statuette argentee e gli altri ornamenti che, col contratto del 19 luglio 1619, il F. si impegnava ad 1646 impedirono la realizzazione del progetto (Hervey, 1921). Forse il F. lasciò l'Inghilterra e si rifugiò a Parigi al seguito della regina ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] fu eseguita entro i termini di due anni previsti dal contratto, mentre il rilievo fu lasciato incompiuto e venne terminato 'imponente angelo in alto a sinistra che raffigura la Fama (Pascoli, p. 336 n. 21).Dopo il 1665, su progetto del Bernini, il F ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Il 24 sett. 1524 il F. è documentato a L'Aquila, probabilmente per approntare il progetto della nuova basilica di S. Bernardino, la cui , 1991, p. 131).
Il 25 giugno 1537 stipulò il contratto per la costruzione di una diga sul fiume Como nei pressi ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] che divenne nota in Italia come Compagnia bianca. Un contratto conservato presso l'Archivio di Stato di Torino, datato volta per portare aiuto a Giovanni Dell'Agnello che nel frattempo era stato deposto da signore di Pisa. Il progetto non ebbe però ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] il contratto di matrimonio venne sottoscritto il 12 ottobre.
A G. spettò una dote di 70.000 fiorini, di cui 30.000 a carico 14.500 fiorini. Nel dicembre 1361 si era intanto giunti a un primo progetto di pace, poi non realizzato, col Visconti: esso ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] 216).
Il 27 agosto 1571 un contratto per la stampa delle Imprese di Gerolamo Ruscelli lo legò a Leonora Caglia, erede del manoscritto dell’ XIV), già compagno di studi a Padova, lo convinse a ridare vita al progetto e il materiale apparve in appendice ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] alla costruzione del nuovo palazzo della Sapienza. Il L. progettò il nuovo cortile del palazzo, ma un decreto del della Religione (e non più della Carità). Dal contratto si evince che tutta la tomba, a eccezione della statua del papa, fu realizzata su ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] della famiglia napoletana, il 2 febbr. 1493 un contratto per procura univa L. a Giovanni Sforza, signore di Pesaro e conte di contro le pretese veneziane su quei territori. Tuttavia il progetto incontrò forti resistenze da parte di Ercole d'Este, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] fermarono a Wiener Neustadt, ottenendo dall'imperatore un documento che assicurava la conclusione del contratto matrimoniale per la costruzione di fortificazioni). Non riuscì a realizzare l'interessante progetto di far venire in Polonia l'umanista Q ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...