JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] A. De Stefani, chiamato a tale incarico nel dicembre 1922 da B. Mussolini. In particolare, fu incaricato di contribuire all'elaborazione di un progetto . 89-97; M. Finoia, Note sulla contrattazione sindacale nel pensiero economico italiano, in Riv. di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] matemo, il re Ferdinando di Napoli, a cui fu richiesto l'assenso per la progettata unione. È possibile perciò che la contemporaneamente, su probabile suggestione del Moro, si rinnovò il contratto nuziale, steso la prima volta in Napoli il 26 ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] infatti occupata dai Tedeschi; l'A. dovette rimandare a tempi migliori la realizzazione del suo progetto, nel quale aveva intanto all'A. restavano l'altra metà delle azioni, l'incarico di direttore a vita ed il diritto di rescissione del contratto. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] il M. firmò nel 1858 un contratto con l'editore L. Pomba per la di interrompere la collaborazione stabile al progetto. Fu infatti deputato all'Assemblea Il conte G. M. e la sua missione a Parigi e a Londra, in Studi e documenti su Goffredo Mameli e ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] da Giuseppe Revere; nel 1845 Verdi abbandonò il progetto, che passò a Pacini).
I due drammi tematizzano punti centrali la scena e le commissioni per i «figurini»). Il contratto obbligava Piave a stilare le «ordinazioni» anche «pei Teatri Carignano e ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] a Venezia, a Spoleto e a Firenze dove si impegnò, con una clausola inserita nel contratto stipulato con gli accademici del teatro di via Piedipiana, a lascerebbe pensare alla maturazione di un precedente progetto di lasciare il palcoscenico. Il D. ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] sugli eretici e sugli infedeli. Nel frattempo continuò a coltivare i progetti di vita ascetica; prese contatto con i gesuiti dei debiti che Orazio aveva contratto con suo padre e delle spese che egli aveva sostenuto a beneficio del palazzo di ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] sul progetto di matrimonio tra L. e la sorella di Giulio Romano, Girolama (o Geronima), che giunse al contratto di nationale di Parigi.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...(1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 577-581, 587; ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] legislativo sul contratto di Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 a cui si rinvia per ulteriosi fonti biografiche e bibliografiche P. Grossi, "La Scienza del diritto privato". Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo. 1893-1896, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] presentati da John Flaxman. L’esecuzione, con un contratto che prevedeva il compenso di ben 3500 sterline, si 1851). Partecipò nel 1839 al concorso per il monumento a Horatio Nelson con un progetto che fu molto criticato; ebbe come modella la figlia ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...